Attualità

23 Novembre 2017

Online dettagli e percentualidegli studi di settore 2011/2016

Attualità, Dati e statistiche

Online dettagli e percentuali
degli studi di settore 2011/2016

Il sistema di navigazione dinamico mostra i risultati registrati anno per anno. Nuove informazioni a disposizione del contribuente, per un dialogo all’insegna della trasparenza

Online dettagli e percentuali|degli studi di settore 2011/2016
Aggiornate fino al periodo d’imposta 2016 le statistiche, da oggi in rete sul sito dell’Agenzia delle entrate, dei dati dichiarati dai contribuenti interessati dagli studi di settore. Salgono, quindi, a sei le elaborazioni disponibili, che consentono di selezionare la ricerca anno per anno, a partire dal 2011. In particolare, a portata di mouse, i dati aggregati relativi agli operatori delle categorie relative ai servizi, manifatture, professionisti e commercio, o le informazioni statistiche specifiche dei diversi Sds del database dell’Agenzia.
 
La navigazione è semplice e intuitiva e permettere di leggere i risultati in modo aggregato, per macrosettore o singolo studio, entrando nei dettagli degli importi o compensi dichiarati, anche con riferimento ai soggetti congrui e non congrui, della percentuale dei congrui e dei coerenti rispetto al dato complessivo, le posizioni diventate congrue per effetto di correttivi relativi alla crisi economica, la percentuale di adeguamenti registrata.
 
Sempre più consistente, quindi, il bagaglio delle informazioni condivise con i cittadini, in accordo con le linee guida definite nel provvedimento 18 giugno 2015 del direttore dell’Agenzia, dirette a facilitare un dialogo diretto e trasparente tra contribuente e Fisco.

pubblicato Giovedì 23 Novembre 2017

Online dettagli e percentualidegli studi di settore 2011/2016

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto