Normativa e prassi

22 Novembre 2017

“Sostitutiva” sui finanziamenti:il modello per viaggiare in rete

Normativa e prassi

“Sostitutiva” sui finanziamenti:
il modello per viaggiare in rete

Subentra a due precedenti comunicazioni che venivano presentate separatamente in forma cartacea e andrà trasmesso in via telematica entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio

“Sostitutiva” sui finanziamenti:|il modello per viaggiare in rete
La dichiarazione d’imposta sostitutiva sui finanziamenti (articolo 20, comma 1, del Dpr 601/1973) – dovuta dagli enti che effettuano le relative operazioni, come le banche che erogano credito a medio e lungo termine – trova un nuovo modello e così, da gennaio 2018, corre sul web. Approvato con provvedimento del 23 novembre 2017, insieme alle istruzioni e alle specifiche tecniche per la trasmissione, andrà utilizzato anche per la liquidazione a saldo dell’imposta e per la determinazione dell’acconto dovuto per l’esercizio successivo.
 
Oltre all’informativa sul trattamento dei dati personali e agli spazi destinati ad accogliere le informazioni generali su chi lo presenta e su chi lo invia, il modello si compone di tre quadri:

  • FA – “Capitale finanziato nel periodo”, per indicare le operazioni di finanziamento effettuate nel corso dell’esercizio di riferimento della dichiarazione
  • FB – che presenta due sezioni, la prima “Saldo del periodo” e la seconda “Determinazione acconti anno in corso”, rispettivamente per il calcolo del saldo d’imposta relativo al periodo di riferimento della dichiarazione e dell’acconto da versare per quello successivo
  • FC – “Operazioni straordinarie”, per l’utilizzo da parte del dichiarante di crediti maturati dalle società interessate da operazioni straordinarie avvenute durante il periodo di riferimento della dichiarazione.

Il nuovo prospetto, che subentra a due precedenti comunicazioni da presentare separatamente in forma cartacea, dovrà essere trasmesso, esclusivamente in via telematica e secondo le specifiche tecniche (anch’esse appena approvate), direttamente dal dichiarante, attraverso i servizi online dell’Agenzia (Entratel o Fisconline), oppure tramite un intermediario abilitato, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

pubblicato Giovedì 23 Novembre 2017

“Sostitutiva” sui finanziamenti:il modello per viaggiare in rete

Ultimi articoli

Attualità 29 Novembre 2023

Rinviati al 10 dicembre i versamenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Prorogata dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 – che in realtà diventa 11 dicembre visto che il 10 è domenica – la scadenza per effettuare, in un’unica soluzione, senza l’aggiunta di sanzione e interessi, i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno.

Attualità 29 Novembre 2023

Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande

Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

torna all'inizio del contenuto