Attualità

22 Novembre 2017

Finanziamento sisma maggio 2012:cambiano le specifiche tecniche

Attualità

Finanziamento sisma maggio 2012:
cambiano le specifiche tecniche

Dovranno essere utilizzate per la trasmissione completa dei dati relativi al prestito agevolato, in sostituzione di quelle stabilite con precedente provvedimento delle Entrate

Finanziamento sisma maggio 2012:|cambiano le specifiche tecniche
Gli enti che erogano i prestiti agevolati, previsti per le imprese danneggiate dal sisma del 2012, dovranno avvalersi di nuove specifiche tecniche per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sul finanziamento erogato e sui soggetti che omettono i pagamenti dovuti. A stabilirlo, il provvedimento dell’Agenzia del 22 novembre 2017.

Si tratta dei finanziamenti della durata massima di due anni, previsti a favore dei titolari di reddito d’impresa, per far fronte al pagamento dei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi dal 20 maggio al 30 novembre 2012, nonché di quelli dovuti dall’1 dicembre 2012 al 15 dicembre 2013 (articolo 11, commi 7 e 7-bis del Dl 174/2012).

Gli enti finanziatori, secondo le disposizioni del Dl 174/2012, sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai finanziamenti erogati e al loro utilizzo, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti stabiliti dal piano di ammortamento e i relativi importi. Con il provvedimento del 16 maggio 2013 sono stati approvati modello di comunicazione, istruzioni e specifiche tecniche.

Il nuovo tracciato si è ora reso necessario a seguito delle modifiche normative apportate al piano di ammortamento del finanziamento agevolato, fra cui il differimento fino a un massimo di due anni della restituzione del prestito (articolo 3-bis, Dl 4/2014), la sospensione di ulteriori 12 mesi del rimborso del debito con conseguente rimodulazione delle rate (articolo 1, comma 9-ter, Dl 74/2014), il differimento al 31 ottobre 2016 del pagamento delle rate in scadenza il 30 giugno 2016 (articolo 6, comma 11, Dl 113/2016).

Le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del 16 maggio 2013, sono, dunque, sostituite da quelle contenute nelle sezioni I e II approvate con il provvedimento odierno.
 

pubblicato Mercoledì 22 Novembre 2017

Finanziamento sisma maggio 2012:cambiano le specifiche tecniche

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto