Attualità

23 Novembre 2017

Consultazione cartografia catastale:il servizio online da oggi è realtà

Attualità, Normativa e prassi

Consultazione cartografia catastale:
il servizio online da oggi è realtà

L’innovazione attua quanto previsto dalla direttiva europea Inspire sulla politica ambientale che garantisce conoscenza, disponibilità e interscambio delle informazioni territoriali

Consultazione cartografia catastale:|il servizio online da oggi è realtà
È online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la web map service che, da oggi, mette a disposizione di pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e singoli cittadini tutte le aree rappresentate nelle mappe catastali, attraverso servizi di interoperabilità basati sui più recenti standard internazionali.
Firmato, infatti, il provvedimento 23 novembre 2017 in attuazione della direttiva 2007/2/Ce (recepita con il Dlgs 32/2010) che ha istituito l’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (Infrastructure for spatial information in Europe – Inspire), a supporto della propria politica ambientale attraverso opportune misure per garantire la conoscenza, la disponibilità e l’interscambio proprio delle informazioni territoriali dei Paesi membri.
La stessa direttiva prevede, inoltre, da parte dei Paesi membri, l’adozione di idonee politiche sui dati nonché la realizzazione di servizi, secondo le regole tecniche definite nei regolamenti 1205/2008, 976/2009, 268/2010 e 1089/2010.

Web map service
Il servizio di consultazione, che si aggiunge ai servizi già implementati nell’ambito della direttiva europea “Inspire“, permette la visualizzazione dinamica della cartografia catastale riguardante l’intero territorio nazionale (ad eccezione delle province autonome di Trento e di Bolzano) ed è costantemente aggiornata in modalità automatica, assicurando, così, un supporto fondamentale ai processi di analisi, gestione e monitoraggio del territorio.
Alla navigazione, basata sullo standard “web map service” (Wms) 1.3.0, direttamente fruibile tramite i software Gis (geographic information system) o altre specifiche applicazioni, è possibile accedere dal sito dell’Agenzia, seguendo il percorso Home-Servizi online-Servizi catastali e ipotecari-Servizi catastali e ipotecari senza registrazione.

Tra i dati trattati nella direttiva, classificati in 34 categorie, sono presenti quelli relativi alle “Cadastral parcel“, corrispondenti in Italia ai dati cartografici del catasto, gestiti dall’Agenzia delle entrate, che ne ha la titolarità.
A tal proposito, è bene sottolineare che detta titolarità deve essere sempre obbligatoriamente citata in caso di utilizzo delle informazioni.

A partire da gennaio 2018, i servizi di consultazione, nonché quelli di ricerca sui metadati – peraltro già conferiti nel Repertorio nazionale dei dati territoriali – saranno più facilmente fruibili grazie a uno specifico “geoportale”.
Nel provvedimento odierno, inoltre, sono preannunciate successive disposizioni per ulteriori implementazioni dei servizi di ricerca e consultazione e dei servizi di scarico (questi ultimi già in essere).
 

pubblicato Giovedì 23 Novembre 2017

Consultazione cartografia catastale:il servizio online da oggi è realtà

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto