22 Novembre 2017
Finanziamento sisma maggio 2012:cambiano le specifiche tecniche
Attualità
Finanziamento sisma maggio 2012:
cambiano le specifiche tecniche
Dovranno essere utilizzate per la trasmissione completa dei dati relativi al prestito agevolato, in sostituzione di quelle stabilite con precedente provvedimento delle Entrate
Si tratta dei finanziamenti della durata massima di due anni, previsti a favore dei titolari di reddito d’impresa, per far fronte al pagamento dei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi dal 20 maggio al 30 novembre 2012, nonché di quelli dovuti dall’1 dicembre 2012 al 15 dicembre 2013 (articolo 11, commi 7 e 7-bis del Dl 174/2012).
Gli enti finanziatori, secondo le disposizioni del Dl 174/2012, sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai finanziamenti erogati e al loro utilizzo, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti stabiliti dal piano di ammortamento e i relativi importi. Con il provvedimento del 16 maggio 2013 sono stati approvati modello di comunicazione, istruzioni e specifiche tecniche.
Il nuovo tracciato si è ora reso necessario a seguito delle modifiche normative apportate al piano di ammortamento del finanziamento agevolato, fra cui il differimento fino a un massimo di due anni della restituzione del prestito (articolo 3-bis, Dl 4/2014), la sospensione di ulteriori 12 mesi del rimborso del debito con conseguente rimodulazione delle rate (articolo 1, comma 9-ter, Dl 74/2014), il differimento al 31 ottobre 2016 del pagamento delle rate in scadenza il 30 giugno 2016 (articolo 6, comma 11, Dl 113/2016).
Le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del 16 maggio 2013, sono, dunque, sostituite da quelle contenute nelle sezioni I e II approvate con il provvedimento odierno.
pubblicato Mercoledì 22 Novembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).