Normativa e prassi

8 Novembre 2017

Entrate tributarie enti locali:ecco come vanno versate

Normativa e prassi

Entrate tributarie enti locali:
ecco come vanno versate

Istituti tre nuovi codici tributo da utilizzare per effettuare il versamento, tramite il modello F24, dell’imposta comunale sulla pubblicità ovvero del canone per l’installazione di mezzi pubblicitari

Entrate tributarie enti locali:|ecco come vanno versate
Il “decreto fiscale” collegato alla legge di bilancio 2017 ha stabilito che, a decorrere dal 1° ottobre 2017, il versamento delle entrate tributarie dei comuni e degli altri enti locali può essere effettuato anche tramite il modello F24 (articolo 2-bis, comma 1, Dl 193/2016).
 
A tal proposito, con la risoluzione 137/E dell’8 novembre 2017, l’Agenzia delle entrate ha istituito tre nuovi codici tributo da utilizzare per eseguire  i versamenti di alcuni tributi in favore degli enti locali, senza la necessità per questi ultimi di stipulare una specifica convenzione con l’amministrazione.
L’operatività delle disposizioni contenute nella risoluzione in esame decorre dal 20 novembre 2017.
 
Il documento di prassi innanzitutto precisa che per il pagamento di Tosap/Cosap, dei relativi interessi e sanzioni, in favore di comuni, province e città metropolitane devono essere utilizzati i codici tributo già esistenti “3931”, “3932”, “3933” e “3934”, istituiti con la risoluzione 39/2016.
 
Per il versamento della Tarsu/Tariffa (e dei relativi interessi e sanzioni) in favore dei comuni interessati per gli anni d’imposta pregressi vanno utilizzati i codici tributo “3920”, “3921” e “3922”, già istituiti con la risoluzione 73/2004.
 
Invece, per il versamento degli importi dovuti a titolo di “imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni” (Icp Dpa) ovvero del “canone per l’installazione di mezzi pubblicitari” (Cimp), dei relativi interessi e delle sanzioni, sono istituiti  i seguenti codici tributo:

  • “3964” – imposta
  • “3965” – interessi
  • “3966” – sanzioni.

I suddetti codici, sia quelli di nuova istituzione sia quelli già esistenti, devono essere evidenziati nella sezione “IMU e altri tributi locali”, del modello F24, esclusivamente in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando:

  • nel campo “identificativo operazione”, l’eventuale codice comunicato dall’ente beneficiario
  • nel campo “codice ente/codice comune”, il codice che identifica l’ente beneficiario (tali codici sono riportati nella tabella “T4 codici catastali dei comuni” e, solo per la Tosap/Cosap, anche nella tabella “T2 sigle delle province italiane”, pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle entrate)
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”
  • in caso di pagamento rateale, nel campo “rateazione/mese rif.”  deve essere inserito il numero della rata nel formato “nnrr”, dove “nn” rappresenta il numero della rata in pagamento e “rr” indica il numero complessivo delle rate (in caso di pagamento in unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”).

Infine si ricorda che gli altri campi della sezione “IMU e altri tributi locali” non devono essere compilati.

pubblicato Mercoledì 8 Novembre 2017

Entrate tributarie enti locali:ecco come vanno versate

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto