Attualità

9 Novembre 2017

Comitato europeo del Catasto: la presidenza passa alla Bulgaria

Attualità

Comitato europeo del Catasto:
la presidenza passa alla Bulgaria

Il cambio al vertice verrà celebrato a Tallin, in Estonia, dove dal 15 al 18 novembre è in programma la riunione plenaria dei rappresentanti delle amministrazioni nazionali interessate

Comitato europeo del Catasto: |la presidenza passa alla Bulgaria

I rappresentanti delle istituzioni che gestiscono il catasto nei paesi europei si incontreranno la prossima settimana a Tallin per fare il punto sulle ultime novità in ambito catastale e delineare gli scenari futuri a livello comunitario. Nel corso della plenaria, in programma dal 15 al 18 novembre, verrà effettuato anche il passaggio di consegne tra l’Estonia e la Bulgaria. A quest’ultima andrà, infatti, la presidenza per il prossimo semestre.
 
Il catasto estone
Il comitato europeo del catasto torna a riunirsi a Tallin, in Estonia, che per la prima volta detiene il semestre di presidenza europeo del PCC (Permanent Committee on Cadastre in the European Union).
Durante la plenaria, i rappresentanti delle amministrazioni catastali comunitarie avranno l’opportunità di confrontarsi e discutere sulle ultime novità relative al governo del territorio e allo sviluppo del catasto, condividendo conoscenze e best practice.
Nel corso della prima giornata verrà illustrato il funzionamento catastale in Estonia, alla presenza del direttore generale dell’amministrazione catastale estone, Tambet Tiits. L’Estonia ha avviato nel 1991 un’importante riforma del proprio sistema catastale, con la collaborazione del governo delle contee, degli enti locali e dell’amministrazione catastale, la Land Board. L’obiettivo perseguito è stato quello di rimediare agli effetti dell’occupazione sovietica del 1940, quando fu abolita la proprietà privata e le terre furono nazionalizzate. Grazie a questa riforma i terreni in precedenza espropriati sono stati restituiti agli ex proprietari (o ai loro successori legali) oppure sono stati compensati.
 
Tre giorni di confronto sul catasto europeo
Tra gli altri temi in agenda c’è anche la sessione ispirata al “Catasto nel 2035” (Views of the future cadastre), una sessione in cui si cercherà di fare il punto della situazione sull’evoluzione dei progetti più innovativi dei sistemi catastali europei. Un altro intervento si concentrerà, invece, su come migliorare l’efficienza del processo di valutazione catastale, grazie a valori della proprietà immobiliare continuamente aggiornati, mentre un altro speech analizzerà la collaborazione pubblico-privato nelle indagini catastali.
Anche l’Italia parteciperà alla plenaria. A rappresentarla sarà l’ing. Franco Maggio, direttore centrale Catasto, cartografia e pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle entrate.
 
Cos’è il Comitato permanente del Catasto
Nato nel 2002, il Comitato permanente del Catasto nell’Unione europea è un’organizzazione internazionale che raggruppa amministrazioni e istituzioni che gestiscono il catasto nei diversi Stati membri dell’Ue. Oggi rappresenta il principale punto di riferimento e di confronto tra le varie amministrazioni catastali, che si incontrano non solo per condividere best practice e scenari futuri, ma anche per elaborare reference documents di supporto all’attività istituzionale del governo europeo, in modo da creare dei collegamenti fra le istituzioni catastali e gli organi Ue.
Alla sua fondazione ha preso parte anche l’ex Agenzia del Territorio, oggi confluita nell’Agenzia delle entrate.
 
La presidenza del Comitato passa alla Bulgaria
Dopo il semestre di presidenza dell’Estonia, il Comitato permanente del Catasto nell’Ue sarà guidato dalla Bulgaria: la presidenza, infatti, viene assunta a turno dai Paesi che ne fanno parte. Alla fine della tre giorni ci sarà il passaggio ufficiale e l’introduzione del semestre di presidenza bulgara, che sarà incentrato sul tema dei dati utili alla costruzione di una società digitale (Data as a Basis of the Digital Society). L’introduzione al nuovo semestre sarà affidata a Stefan Petrov, dell’Agenzia per il catasto e la cartografia bulgara.

Fabio Brocceri

pubblicato Venerdì 10 Novembre 2017

Comitato europeo del Catasto: la presidenza passa alla Bulgaria

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto