Normativa e prassi

3 Luglio 2017

Quattro nuove causali contributo.Destinazione: tre enti e un fondo

Normativa e prassi

Quattro nuove causali contributo.
Destinazione: tre enti e un fondo

Trovano idonea sistemazione nel modello di pagamento unificato e permettono di indirizzare le somme versate direttamente alle casse degli organismi che le attendono

Quattro nuove causali contributo.|Destinazione: tre enti e un fondo
Un passaggio all’Inps e poi immediata dislocazione nelle casse di tre diversi enti bilaterali e del fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori di cooperative “Asicoop”: tutto grazie al modello di pagamento unificato F24 e alle neo causali contributo “Asi1”, “Ebic”, “Ebg1” ed “Enb1”, istituite dall’Agenzia delle Entrate con le risoluzioni 80, 82, 83 e 85, tutte del 3 luglio 2017.
 
In particolare:
–  Asi1 si concilia bene con il fondo di assistenza sanitaria integrativa
–  Ebic nasce per le somme destinate all’ente bilaterale per il commercio i servizi e il turismo “Ebicost”
–  Ebg1 risponde all’indirizzo dell’ente bilaterale generale “E.bi.gen. Ugl/Confimea”
–  Enb1 porta dritto all’ente nazionale bilaterale per l’ambiente e per la sicurezza “Enbas”.
L’istituzione delle quattro nuove causali va inquadrata nell’ambito della convenzione 18 giugno 2008 stipulata tra Agenzia delle Entrate e Inps per regolare la riscossione, mediante F24, dei contributi spettanti all’Istituto di previdenza e di quelli previsti dalla legge 311/1973, che ha “ratificato” l’estensione del servizio di riscossione dei contributi associativi tramite gli enti previdenziali.
 
Nell’F24 vanno indicate nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza degli “importi a debito versati”. All’interno della stessa sezione, negli appositi campi, vanno riportati, inoltre, il codice della sede Inps competente, la matricola Inps dell’azienda o della filiale.

pubblicato Lunedì 3 Luglio 2017

Quattro nuove causali contributo.Destinazione: tre enti e un fondo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto