Notizie
Pagina 87 di 312

Affrancamento redditi futuri, sì al detentore “ora” residente

Normativa e prassi 19 Luglio 2023

Affrancamento redditi futuri, sì al detentore “ora” residente

Il contribuente possessore di quote di un fondo di investimento collettivo del risparmio estero (Oicr) al 31 dicembre 2022, fiscalmente domiciliato nel Regno Unito fino a quell’anno, che al momento del realizzo dei redditi derivanti dalle suddette quote è fiscalmente residente in Italia e gestisce i propri titoli senza avvalersi di alcun intermediario, può scegliere di applicare agli stessi redditi, imponibili nel Paese, l’imposta sostitutiva prevista dalla legge Bilancio 2023, con opzione in Redditi Pf 2023, compilando il Quadro RM sezione XIX e versando l’imposta sostitutiva.

Delega sulla riforma fiscale, audizione delle Entrate al Senato

Attualità 18 Luglio 2023

Delega sulla riforma fiscale, audizione delle Entrate al Senato

Si è svolta ieri, 17 luglio 2023, l’audizione dell’Agenzia delle entrate sulla legge “Delega al Governo per la riforma fiscale”.

Le manifestazioni a premio – 2 la fiscalità Iva per il promotore

Analisi e commenti 18 Luglio 2023

Le manifestazioni a premio – 2 la fiscalità Iva per il promotore

In merito alla disciplina Iva, analizziamo, in primis, gli obblighi e gli adempimenti cui è tenuto il soggetto erogante, ossia colui che organizza il concorso, ovvero l’operazione a premio.

Entrate tributarie e contributive: da gennaio a maggio più 4 per cento

Dati e statistiche 18 Luglio 2023

Entrate tributarie e contributive: da gennaio a maggio più 4 per cento

In linea con i dati diffusi pochi giorni fa nel Bollettino, il dipartimento delle Finanze del Mef annuncia che nei primi cinque mesi del 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 4,0% (+ 11,9 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

“Facciamo semplice l’Italia” fa tappa all’Agenzia delle entrate

Attualità 17 Luglio 2023

“Facciamo semplice l’Italia” fa tappa all’Agenzia delle entrate

Si è svolto stamattina, 17 luglio 2023, presso la sala Mauro Di Cocco dell’Agenzia delle entrate, “Facciamo semplice l’Italia – Entrate in Agenzia”.

Cambi delle valute estere: online le medie di giugno 2023

Normativa e prassi 17 Luglio 2023

Cambi delle valute estere: online le medie di giugno 2023

È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 17 luglio, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di giugno 2023, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Le manifestazioni a premio – 1 l’inquadramento e la contabilità

Analisi e commenti 14 Luglio 2023

Le manifestazioni a premio – 1 l’inquadramento e la contabilità

Le manifestazioni a premio sono promesse di premi al pubblico da parte di produttori e rivenditori di beni e servizi, finalizzate a stimolare gli acquisti, incrementare le vendite, promuovere l’immagine aziendale e gratificare i consumatori.

8 per mille, online le scelte dei cittadini per l’anno 2019

Dati e statistiche 14 Luglio 2023

8 per mille, online le scelte dei cittadini per l’anno 2019

Pubblicati, sul sito del dipartimento delle Finanze, i dati relativi alla distribuzione dell’8 mille dell’Irpef nel 2023, destinato allo Stato e alle confessioni religiose in base alle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2019.

Un codice tributo risorge, altri 25 vanno in soffitta

Normativa e prassi 13 Luglio 2023

Un codice tributo risorge, altri 25 vanno in soffitta

Con due distinte risoluzioni, la 42 e la 43, entrambe del 13 luglio 2023, l’Agenzia delle entrate ripesca il codice tributo 1250, ancora utile per il completamento del recupero in compensazione dei crediti residui maturati sul versamento degli acconti d’imposta relativi ai trattamenti di fine rapporto, e, su richiesta dell’Inpgi, ne sopprime 25 dedicati ai contributi dei giornalisti al soppresso Fondo integrativo contrattuale “ex fissa”.

Residente in Cina, tassazione redditi made in Italy e made in China

Normativa e prassi 13 Luglio 2023

Residente in Cina, tassazione redditi made in Italy e made in China

Il reddito proveniente dall’attività autonoma di consulente svolta in Italia dal cittadino italiano residente in Cina è tassabile esclusivamente in quest’ultimo Paese a patto che il contribuente non disponga di una stabile organizzazione in Italia o non vi soggiorni per più di 183 giorni nell’anno di riferimento.

Dipendente Bce fiscalmente italiano anche con residenza in Germania

Normativa e prassi 13 Luglio 2023

Dipendente Bce fiscalmente italiano anche con residenza in Germania

Il funzionario italiano della Bce, con residenza in Germania al solo fine dello svolgimento delle proprie funzioni presso l’istituzione europea, intenzionato a trasferire in quel Paese anche il proprio centro di interessi vitali, conserva la residenza fiscale italiana fino a quando sarà dipendente della Bce.

Ammissione al 5 per mille 2023, online un nuovo stock di ritardatari

Attualità 12 Luglio 2023

Ammissione al 5 per mille 2023, online un nuovo stock di ritardatari

È in rete, sul sito dell’Agenzia, un nuovo elenco di Onlus beneficiarie del cinque per mille 2023 che, essendo fuori tempo massimo per l’iscrizione, hanno usufruito della possibilità della “rimessione in bonis” offerta dal decreto sulle semplificazioni tributarie (articolo 2, comma 2, Dl n.

Tutti gli sconti in dichiarazione, in rete la raccolta per il 2023

Attualità 12 Luglio 2023

Tutti gli sconti in dichiarazione, in rete la raccolta per il 2023

È online sul sito dell’Agenzia, la raccolta dei documenti di prassi che riepilogano tutti gli sconti fiscali fruibili nella dichiarazione (730 o Redditi) di quest’anno (circolari nn.

Trattamento fiscale di plusvalenze da un usufrutto e da una servitù

Normativa e prassi 12 Luglio 2023

Trattamento fiscale di plusvalenze da un usufrutto e da una servitù

Il corrispettivo percepito per la costituzione del diritto di usufrutto su un terreno agricolo genera reddito diverso, quello per la formazione del diritto di servitù prediale sullo stesso terreno, acquistato da più di cinque anni, invece, non origina alcuna plusvalenza.

Planimetrie online, delega telematica all’agente immobiliare di fiducia

Attualità 12 Luglio 2023

Planimetrie online, delega telematica all’agente immobiliare di fiducia

Attivo da oggi, 12 luglio 2023, il nuovo servizio web per consentire agli agenti immobiliari di fiducia di consultare – telematicamente e in autonomia – le planimetrie catastali degli immobili.

Lettiere per gatti biodegradabili, Iva al 10% ma condizionata

Normativa e prassi 11 Luglio 2023

Lettiere per gatti biodegradabili, Iva al 10% ma condizionata

Due diverse lettiere “ecologiche” per gatto, ma stesso dubbio sul corretto trattamento Iva, e stesso parere positivo da parte dell’Agenzia delle entrate all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per la loro cessione a patto che i due prodotti, classificati dalla Dogane nella categoria merceologica 44.

Falsi annunci di rimborsi fiscali: questa volta la truffa è via sms

Attualità 11 Luglio 2023

Falsi annunci di rimborsi fiscali: questa volta la truffa è via sms

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, nell’apposita sezione, l’Agenzia delle entrate mette in guardia i contribuenti dall’ennesima campagna di raggiro.

Più dati sanitari in precompilata, le regole di utilizzo non cambiano

Normativa e prassi 11 Luglio 2023

Più dati sanitari in precompilata, le regole di utilizzo non cambiano

Ottenuto il placet del Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento dell’11 luglio 2023, il direttore dell’Agenzia ha avallato le modalità tecniche di utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie comunicate al sistema tessera sanitaria, a partire da quest’anno, dagli infermieri pediatrici iscritti nell’apposito Albo, entrati a far parte della platea dei mittenti che contribuiscono alla predisposizione della dichiarazione precompilata.

Mutuo agevolato al dipendente, nessun effetto dalla cartolarizzazione

Normativa e prassi 11 Luglio 2023

Mutuo agevolato al dipendente, nessun effetto dalla cartolarizzazione

La cartolarizzazione di un prestito rappresenta una cessione del credito e, di conseguenza, non comporta per il mutuatario alcuna variazione dei termini e delle condizioni stabilite in sede di accensione del mutuo.

Il social bonus entra in scena, approvati i modelli per gli Ets

Attualità 11 Luglio 2023

Il social bonus entra in scena, approvati i modelli per gli Ets

Con un decreto inter-direttoriale dello scorso 7 luglio, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato la modulistica dedicata agli enti del Terzo settore per proporre specifici progetti di recupero, meritevoli di ricevere le erogazioni liberali rientranti nell’agevolazione fiscale conosciuta come social bonus.

Abitazione principale a fine lavori, per il Superbonus va bene lo stesso

Normativa e prassi 10 Luglio 2023

Abitazione principale a fine lavori, per il Superbonus va bene lo stesso

L’acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire lo stesso ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, potrà comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, a condizione che l’immobile diventi “abitazione principale” al termine degli interventi agevolati.

torna all'inizio del contenuto