12 Luglio 2023
Tutti gli sconti in dichiarazione, in rete la raccolta per il 2023
È online sul sito dell’Agenzia, la raccolta dei documenti di prassi che riepilogano tutti gli sconti fiscali fruibili nella dichiarazione (730 o Redditi) di quest’anno (circolari nn. 14, 15 e 17 del 2023).
Divisa in 13 parti, con una nuova veste grafica, tiene conto delle novità normative e interpretative intervenute nell’anno d’imposta 2022, rappresentando così lo strumento più agevole per una corretta e uniforme applicazione delle norme da parte di cittadini, professionisti e operatori del settore (Caf e uffici dell’Agenzia delle entrate).
La raccolta, che fa seguito alle precedenti edizioni pubblicate in concomitanza dell’uscita annuale della circolare Omnibus in tema di dichiarazione dei redditi, presenta, quest’anno, l’esposizione argomentativa per moduli separati, per consentire una semplice e rapida individuazione dei chiarimenti di interesse. I singoli fascicoli sono strutturati in modo autonomo e indipendente, di modo che è possibile selezionare l’argomento desiderato, senza dover necessariamente consultare l’intero documento.
A ogni sconto, un fascicolo dedicato
Come ogni compendio che si rispetti, anche questo è introdotto da una premessa e una prima parte con gli aspetti generali.
A seguire, i fascicoli in cui è divisa la raccolta trattano:
- le spese sanitarie
- gli interessi passivi dei mutui
- le spese d’istruzione
- le erogazioni liberali
- i premi di assicurazione
- i contributi previdenziali e assistenziali
- le altre detrazioni e deduzioni
- i crediti d’imposta
- il recupero del patrimonio edilizio
- la riqualificazione energetica
- il bonus mobili ed elettrodomestici
- il Superbonus.
Gli altri pregi della raccolta
I chiarimenti forniti:
- sono rivolti essenzialmente a coloro che possono utilizzare il modello 730/2023, ma per ragioni di completezza espositiva, la raccolta fa riferimento anche a chi non può e, quindi, presenta Redditi 2023
- tengono conto, oltre che delle novità normative, anche delle risposte ai quesiti posti dai contribuenti tramite interpello o consulenza giuridica o dai Caf e dai professionisti abilitati per le questioni affrontate in sede di assistenza.
La pubblicazione “a colori” si propone come strumento di facile consultazione, per una corretta e uniforme applicazione delle norme da parte di cittadini, professionisti, centri di assistenza fiscale e uffici finanziari.

Ultimi articoli
Analisi e commenti 23 Aprile 2025
Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.
Attualità 22 Aprile 2025
Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari
L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.
Normativa e prassi 22 Aprile 2025
L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.
Attualità 18 Aprile 2025
Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq
I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).