Notizie
Pagina 65 di 311

Lavoratrici madri, l’Inps spiega come applicare l’esonero contributivo

Attualità 1 Febbraio 2024

Lavoratrici madri, l’Inps spiega come applicare l’esonero contributivo

La legge di bilancio 2024 ha esonerato le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, esclusi i rapporti di lavoro domestico, con tre figli o più, dal pagamento dei contributi previdenziali per il periodo 1°gennaio 2024-31 dicembre 2026, nel limite massimo annuo di 3mila euro.

Bilancio 2024 in pillole – 11 Bonus per editori e scuole

Analisi e commenti 1 Febbraio 2024

Bilancio 2024 in pillole – 11 Bonus per editori e scuole

La legge di bilancio 2024 conferma il sostegno alle pubblicazioni su “carta” e assicura, anche per gli anni 2024 e 2025, con riferimento alle spese sostenute nel 2023 e 2024, il credito d’imposta del 30% a favore delle case editrici di quotidiani e periodici, per l’acquisto della carta necessaria a stampare i giornali.

Da Oic a Ias/Ifrs, stock option deducibili solo nell’anno di transito

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Da Oic a Ias/Ifrs, stock option deducibili solo nell’anno di transito

Con la risposta n. 25 del 29 gennaio 2024, l’Agenzia delle entrate ha analizzato il passaggio dagli Oic agli Ias/Ifrs, in relazione alla rilevanza di piani di stock option, con riguardo ai costi del personale, concludendo che la stessa è limitata al periodo d’imposta di transito, ma non si estende ai costi dei periodi precedenti.

Frequenza di atenei non statali: detrazione Irpef 2023 invariata

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Frequenza di atenei non statali: detrazione Irpef 2023 invariata

Invariati gli importi massimi su cui calcolare la detrazione Irpef relativa alle spese sostenute nel corso del 2023 presso le università non statali, per la frequenza di corsi di laurea breve, magistrale e a ciclo unico o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master di primo e secondo livello.

Bonus cinema, nuovi riconoscimenti dal ministero della Cultura

Attualità 31 Gennaio 2024

Bonus cinema, nuovi riconoscimenti dal ministero della Cultura

Con due distinti avvisi disponibili da oggi, 31 gennaio 2024, la direzione generale Cinema e Audiovisivo annuncia, rispettivamente, la pubblicazione di tre decreti direttoriali del 30 gennaio di riconoscimento di tax credit consuntivi e di eleggibilità culturale, e di un Dd siglato oggi, 31 gennaio, di approvazione delle richieste definitive di credito d’imposta per la produzione di videogiochi italiani.

Cessione marchio d’impresa, rilevante Irap anche in concordato

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Cessione marchio d’impresa, rilevante Irap anche in concordato

La plusvalenza derivante dalla cessione del solo marchio d’impresa nell’ambito di un concordato preventivo è imponibile ai fini Irap secondo le regole ordinarie.

Dac 7 per le piattaforme online, fino al 15 febbraio per gli invii 2023

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Dac 7 per le piattaforme online, fino al 15 febbraio per gli invii 2023

I gestori delle piattaforme online hanno due settimane in più per comunicare all’Agenzia delle entrate le informazioni riguardanti le vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate nel 2023 attraverso i loro siti e app, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo n.

Duty free shops semplificato, il punto dell’Agenzia delle dogane

Attualità 31 Gennaio 2024

Duty free shops semplificato, il punto dell’Agenzia delle dogane

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con la circolare n.

Bilancio 2024 in pillole – 10 nuova proroga per plastic e sugar tax

Analisi e commenti 31 Gennaio 2024

Bilancio 2024 in pillole – 10 nuova proroga per plastic e sugar tax

I due tributi, introdotti dal Bilancio 2020, sul consumo di bevande analcoliche edulcorate e sul consumo di manufatti in plastica con singolo impiego (con i relativi incentivi fiscali riconosciuti alle aziende per l’adeguamento tecnologico finalizzato alla produzione di manufatti compostabili), slittano al 1° luglio 2024.

Isa 2024, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

Normativa e prassi 30 Gennaio 2024

Isa 2024, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale con il quale, ogni anno, vengono individuati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2024 e, contestualmente, le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici.

Canone tv, ultime ore per evitare l’addebito automatico in bolletta

Attualità 30 Gennaio 2024

Canone tv, ultime ore per evitare l’addebito automatico in bolletta

Gli intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale, che non hanno la Tv, hanno tempo fino a domani, 31 gennaio 2024, per presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo per evitare l’addebito automatico del canone sulla bolletta della luce.

Cessione terreno vs costruzione scuola, operazione di permuta soggetta a Iva

Normativa e prassi 30 Gennaio 2024

Cessione terreno vs costruzione scuola, operazione di permuta soggetta a Iva

Un Comune che trasferisce la proprietà di alcuni terreni, a titolo di parziale corrispettivo, a una società incaricata di progettare e costruire nello stesso Comune una scuola mediante apposita convenzione, dovrà pagare l’Iva sui terreni ceduti, trattandosi di un’operazione di permuta per la quale è prevista l’applicazione dell’imposta.

Spese sanitarie, entro fine mese i dati del secondo semestre 2023

Attualità 30 Gennaio 2024

Spese sanitarie, entro fine mese i dati del secondo semestre 2023

Medici, infermieri, farmacie e strutture sanitarie hanno tempo fino a domani, mercoledì 31 gennaio 2024 per trasmettere, per via telematica, al Sistema tessera sanitaria i dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai loro pazienti e clienti nel secondo semestre 2023.

Bilancio 2024 in pillole – 9 le misure pro mutui prima casa

Analisi e commenti 30 Gennaio 2024

Bilancio 2024 in pillole – 9 le misure pro mutui prima casa

Le novità alla disciplina sono previste all’articolo 1 commi da 7 a 13  del Bilancio 2024 (legge n.

Isa 2004, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

Normativa e prassi 30 Gennaio 2024

Isa 2004, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale con il quale, ogni anno, vengono individuati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2024 e, contestualmente, le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici.

Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura per il parere conforme

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura per il parere conforme

Emanate le disposizioni dell’Agenzia riguardanti gli adempimenti in materia di transazione di cui all’art.

Vendita con riserva di proprietà, riconosciuto il credito d’imposta Zes

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Vendita con riserva di proprietà, riconosciuto il credito d’imposta Zes

Le spese per l’acquisto di un immobile tramite la formula del “patto di riservato dominio” consentono l’accesso al credito d’imposta Zes, previsto dal Dl n.

Pubblici registri immobiliari, tutela dei dati personali

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Pubblici registri immobiliari, tutela dei dati personali

In una circolare delle Entrate le prime indicazioni operative applicabili al sistema della pubblicità immobiliare a tutela dei diritti in materia di protezione dei dati personali.

Indebiti contributi al Superbonus, i codici per mettersi in regola

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Indebiti contributi al Superbonus, i codici per mettersi in regola

Con la risoluzione n. 9/E di oggi, 29 gennaio 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributoper la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato, in caso di lavori edilizi agevolati, alle persone meno abbienti, per consentire alle stesse di accedere al Superbonus.

Abilitazione ai servizi telematici, Agenzia e Giustizia siglano le regole

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Abilitazione ai servizi telematici, Agenzia e Giustizia siglano le regole

Un nuovo obiettivo raggiunto: anche le pubbliche amministrazioni possono utilizzare il servizio online per aggiornare la banca dati ipotecaria.

Invio dati dei modelli Iva 2024, approvate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 26 Gennaio 2024

Invio dati dei modelli Iva 2024, approvate le specifiche tecniche

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto