Normativa e prassi

29 Gennaio 2024

Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura per il parere conforme

Emanate le disposizioni dell’Agenzia riguardanti gli adempimenti in materia di transazione di cui all’art. 63 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, a seguito delle novità introdotte dall’articolo 4-quinquies, commi 5 e 6, del Dl 18 ottobre 2023, n. 145 (Decreto Anticipi).

Il provvedimento dell’Agenzia del 29 gennaio 2024 stabilisce che nell’ambito delle proposte di transazione fiscale relative a tributi amministrati dall’Agenzia, che prevedono una falcidia del debito originario, inclusi i relativi accessori, superiore al 70% e, contestualmente, all’importo di 30 milioni di euro, l’adesione alla proposta sia espressa con la sottoscrizione dell’atto negoziale da parte della competente Direzione provinciale o regionale, su parere conforme dell’Ufficio tutela del credito erariale e gestione delle crisi aziendali della Direzione centrale piccole e medie imprese.

La misura si applica alle proposte di transazione espresse a partire dal 1° febbraio 2024.

Il provvedimento dà attuazione alle disposizioni previste dall’articolo 1-bis, comma 1, secondo periodo, Dl n. 69/2023, come modificato dall’articolo 4-quinquies, comma 5, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191 individuando, come richiesto, la struttura centrale competente ad esprimere il parere conforme, la soglia di percentuale e in valore assoluto della falcidia del debito originario proposta, al di sopra della quale il predetto parere è espresso dalla struttura centrale individuata e, infine, la decorrenza delle nuove disposizioni.
 

Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura per il parere conforme

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?