Normativa e prassi

30 Gennaio 2024

Isa 2004, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale con il quale, ogni anno, vengono individuati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2024 e, contestualmente, le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici. Allegati infatti al provvedimento, in dettaglio, gli ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2024 e l’elenco delle attività economiche.

L’individuazione annuale di tali informazioni è prevista dall’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017, con lo scopo di consentire ai contribuenti di conoscere in anticipo quali dati saranno utili ai fini dell’applicazione degli Isa per l’anno in corso, in maniera tale da poter avere a disposizione tutti gli elementi necessari per predisporre i relativi modelli dichiarativi.
In particolare, il comma 4 del richiamato articolo 9-bis, stabilisce che i contribuenti, a cui si applicano gli Isa, devono dichiarare i dati utili all’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito utilizzato, e che questi dati devono essere individuati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si applicano gli indici.

Fatta tale premessa, il provvedimento odierno dispone che i dati in questione, per il periodo di imposta 2024, siano gli stessi specificati nei decreti di approvazione degli indici in vigore per il periodo d’imposta 2023, quelli individuati, ai fini della revisione, all’interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale utilizzati per il periodo d’imposta 2022 approvati a febbraio 2023 (vedi articolo “Indici sintetici di affidabilità, pronti 175 modelli per i dati 2022”), oltre quelli indicati nell’allegato 1 al provvedimento. Questi ulteriori dati, che saranno utilizzati nella fase di elaborazione degli Isa e che, se significativi, saranno richiesti per la relativa applicazione a partire dal periodo di imposta 2024, riguardano informazioni sulla condizione di pensionato del contribuente, sulla forma societaria cooperativa, sui consumi energetici e sull’età dei lavoratori dipendenti.
Nel documento normativo è anche specificato che, a seguito delle attività di elaborazione degli indici, è possibile che tali dati possano essere ridotti e accorpati, oppure sostituiti con quelli previsti nei quadri di determinazione del reddito dei modelli dichiarativi Redditi.

Revisioni Isa dal 2024
Il provvedimento definisce, inoltre, in attuazione di quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 9-bis, il programma di revisione degli Indici applicabili dal periodo d’imposta 2024, da approvare con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze. Nello specifico, la disposizione prevede che “gli indici sono soggetti a revisione almeno ogni due anni dalla loro prima applicazione o dall’ultima revisione. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il mese di gennaio di ciascun anno, sono individuate le attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici ovvero deve esserne effettuata la revisione”. L’elenco delle attività economiche coinvolte dalla prossima revisione è nell’allegato 2 al provvedimento stesso.

Sul punto, nelle motivazioni al provvedimento, si legge che, al termine delle elaborazioni, considerato anche che l’articolo 5 del Dlgs n. 1/2024 stabilisce che la revisione degli Isa deve tenere conto delle evoluzioni della classificazione delle attività economiche Ateco, potranno essere previsti trasferimenti di codici di attività da un indice sintetico di affidabilità fiscale a un altro sottoposto a revisione, ovvero accorpamenti tra indici.

Isa 2004, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?