Notizie
Pagina 109 di 312

Definizione agevolata liti tributarie, approvato il modello per l’adesione

Normativa e prassi 2 Febbraio 2023

Definizione agevolata liti tributarie, approvato il modello per l’adesione

Via libera alle domande per la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2023, ossia al 1° gennaio 2023.

Computer gratis dall’Agenzia, entro domani la domanda

Attualità 2 Febbraio 2023

Computer gratis dall’Agenzia, entro domani la domanda

La procedura per la dismissione delle apparecchiature elettroniche idonee all’uso ma non più utilizzate dall’Agenzia, sta per chiudere i battenti.

Tregua fiscale 2: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie

Analisi e commenti 2 Febbraio 2023

Tregua fiscale 2: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie

La definizione si perfeziona con il versamento, entro il 31 marzo 2023, dell’imposta, degli interessi e della sanzione minima, ridotta a un diciottesimo (il pagamento può anche essere frazionato in otto rate trimestrali di pari importo), nonché con la rimozione, entro la stessa data, delle irregolarità od omissioni ravvedute (articolo 1, commi 174-178, legge 197/2022).

Alluvioni o emergenze, niente bollo per la stima di danni e contributi

Normativa e prassi 1 Febbraio 2023

Alluvioni o emergenze, niente bollo per la stima di danni e contributi

Sono esenti dall’imposta di bollo le istanze relative alla ricognizione dei danni subiti a causa dal maltempo che ha colpito le province di Ancona e Pesaro Urbino il 15 settembre 2022, e per il riconoscimento dei contributi previsti per favorire la ripresa immediata delle attività economiche e a sostegno della popolazione.

Question time, il ministro risponde su avvisi bonari e frontalieri

Attualità 1 Febbraio 2023

Question time, il ministro risponde su avvisi bonari e frontalieri

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, oggi, 1° febbraio 2023, ha risposto alla Camera dei deputati ad alcune interrogazioni di carattere fiscale proposte dai parlamentari.

Dichiarazione Iva 2023: i software per compilarla e controllarla online

Attualità 1 Febbraio 2023

Dichiarazione Iva 2023: i software per compilarla e controllarla online

Pronta la dotazione delle applicazioni informatiche messe a disposizione di contribuenti e professionisti per effettuare adempimenti dichiarativi.

Tregua fiscale 1: regolarizzazione delle violazioni di natura formale

Analisi e commenti 1 Febbraio 2023

Tregua fiscale 1: regolarizzazione delle violazioni di natura formale

La tardiva od omessa comunicazione all’Enea dei dati sugli interventi di riqualificazione energetica non rientra tra le ipotesi di violazioni formali regolarizzabili, in quanto si tratta di uno dei documenti necessari per poter beneficiare della detrazione spettante per quei lavori; le relative infrazioni hanno come effetto non l’irrogazione di una sanzione, ma il mancato accesso a un regime agevolato e possono essere sanate con lo strumento della remissione in bonis.

Credito d’imposta “acqua potabile”, al via le domande per le spese 2022

Attualità 1 Febbraio 2023

Credito d’imposta “acqua potabile”, al via le domande per le spese 2022

Da oggi, 1° febbraio 2023 e fino alla fine del mese, i beneficiari del bonus “acqua potabile”, cioè coloro che hanno razionalizzato l’uso dell’acqua e ridotto il consumo di contenitori di plastica, hanno la possibilità di prenotare l’agevolazione, consistente in un credito d’imposta, per le spese sostenute nel 2022 in relazione all’acquisto di sistemi adatti a migliorare la qualità dell’acqua che sgorga dai rubinetti di case e aziende.

Ormeggiate in Italia, noleggiate in Svizzera, siamo fuori campo Iva

Normativa e prassi 1 Febbraio 2023

Ormeggiate in Italia, noleggiate in Svizzera, siamo fuori campo Iva

Non ha una stabile organizzazione in Italia e non paga l’Iva nel nostro Paese la società, con sede fissa in Svizzera, che vende pacchetti turistici comprensivi del noleggio di barche a vela ancorate nei nostri mari.

Rateazione agevolata avvisi bonari, aggiornato il foglio di calcolo

Attualità 31 Gennaio 2023

Rateazione agevolata avvisi bonari, aggiornato il foglio di calcolo

Nuova versione per il foglio di calcolo messo a punto dall’Agenzia delle entrate per la definizione agevolata degli avvisi bonari.

Trust, in successione anche le quote appartenenti all’interponente defunto

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Trust, in successione anche le quote appartenenti all’interponente defunto

In caso di decesso del soggetto disponente, tra i beni e i diritti che compongono l’attivo ereditario sono inclusi anche quelli conferiti nel trust e formalmente nella titolarità del trustee.

Nuovo farmaco a un euro, più indizi per stabilire se la cessione è gratuita

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Nuovo farmaco a un euro, più indizi per stabilire se la cessione è gratuita

La vendita di un nuovo farmaco a medici e strutture sanitarie al prezzo simbolico di un euro, con lo scopo di far conoscere e promuovere il prodotto da immettere sul mercato, può configurarsi, secondo i principi delineati dalla giurisprudenza di legittimità, alla stregua di una cessione gratuita con applicazione della relativa disciplina Iva.

La nuova gestione armatoriale non può fruire dell’esenzione Iva

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

La nuova gestione armatoriale non può fruire dell’esenzione Iva

Sconta l’Iva il contratto di gestione armatoriale di una nave oceanografica con l’affidamento da parte dell’istituto istante a terzi, in comodato d’uso gratuito a “scafo nudo” e relativo obbligo da parte dell’affidatario di noleggiare l’imbarcazione in via esclusiva allo stesso istituto, completamente armata e per un numero di annualità prestabilite.

Nuova gestione armatoriale, nessuna può fruire dell’esenzione Iva

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Nuova gestione armatoriale, nessuna può fruire dell’esenzione Iva

Sconta l’Iva il contratto di gestione armatoriale di una nave oceanografica con l’affidamento da parte dell’istituto istante a terzi, in comodato d’uso gratuito a “scafo nudo” e relativo obbligo da parte dell’affidatario di noleggiare l’imbarcazione in via esclusiva allo stesso istituto, completamente armata e per un numero di annualità prestabilite.

Isa, occhi puntati sul 2023, con uno sguardo al 2022

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Isa, occhi puntati sul 2023, con uno sguardo al 2022

Pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 30 gennaio 2023, firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, con cui: vengono individuati i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2023 sono definite le modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Isa per la campagna dichiarativa 2023 relativa al periodo d’imposta 2022 (variabili “precalcolate ISA 2023”) viene definito il programma delle elaborazioni degli Isa applicabili a partire dal periodo d’imposta 2023.

Contributo per figli con disabilità, istanze all’Inps dal 1° febbraio

Attualità 31 Gennaio 2023

Contributo per figli con disabilità, istanze all’Inps dal 1° febbraio

Possono essere presentate da domani, 1° febbraio, e fino al 31 marzo 2023, le domande per il riconoscimento del contributo 2023, a favore dei genitori disoccupati o monoreddito di figli con disabilità.

Regolarizzazione violazioni formali, i dettagli attuativi della misura

Normativa e prassi 30 Gennaio 2023

Regolarizzazione violazioni formali, i dettagli attuativi della misura

La regolarizzazione si perfeziona mediante la rimozione delle irregolarità od omissioni e il versamento di 200 euro per ciascuno dei periodi d’imposta cui si riferiscono le violazioni formali.

Tregua fiscale atti d’accertamento, definizione agevolata delle sanzioni

Normativa e prassi 30 Gennaio 2023

Tregua fiscale atti d’accertamento, definizione agevolata delle sanzioni

L’adesione e la definizione agevolate degli atti del procedimento di accertamento, come delineate dall’ultimo Bilancio (articolo 1, commi da 179 a 185, legge n.

Bonus energetici estesi e ceduti: pronti i codici per compensarli

Normativa e prassi 30 Gennaio 2023

Bonus energetici estesi e ceduti: pronti i codici per compensarli

Approvate le regole per la cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta destinati alle imprese, in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, estesi dal Dl “Aiuti quater”(articolo 1, commi 1 e 2, Dl n.

Audizione alla Camera dei deputati, aspetti fiscali del decreto Trasparenza

Attualità 30 Gennaio 2023

Audizione alla Camera dei deputati, aspetti fiscali del decreto Trasparenza

Si è tenuta stamattina alla Camera dei deputati, presso la X commissione Attività produttive, commercio e turismo, l’audizione dell’Agenzia delle entrate sui profili tributari del decreto trasparenza (Dl n.

Correzione di errori contabili – 3: rimodulazione della competenza fiscale

Analisi e commenti 30 Gennaio 2023

Correzione di errori contabili – 3: rimodulazione della competenza fiscale

Come accennato nella prima puntata, la correzione contabile si attua senza modificare il bilancio in cui è avvenuto l’errore ma iscrivendo una posta correttiva nel bilancio dell’esercizio nel quale si è presa coscienza dell’errore in “illo tempore” compiuto.

torna all'inizio del contenuto