Attualità

5 Giugno 2017

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”e il data base del Fisco “intende”

Attualità

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”
e il data base del Fisco “intende”

Le procedure e i software prodotti nell’ambito della collaborazione saranno in comune proprietà e, dunque, entrambe le parti potranno servirsene per i propri fini istituzionali

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”|e il data base del Fisco “intende”
Agenzia delle Entrate e Istituto geografico militare (Igm) mettono insieme le conoscenze e stringono un accordo di collaborazione per aggiungere valenza alle loro specifiche attività. Banche dati in comune, quindi, per consentire monitoraggio costante e continuo aggiornamento del territorio nazionale.
L’intesa è stata sottoscritta dal direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, e dal generale Gianfranco Rossi, comandante dell’Istituto.
 
La necessità di lavorare congiuntamente nasce da una condivisione di finalità: l’Igm, nella veste di Organo cartografico dello Stato, ha come obiettivo l’inquadramento plano-altimetrico del territorio, in sostanza la sua rappresentazione fisica; l’Agenzia, dal canto suo, deve invece controllare gli immobili presenti sullo stesso territorio per mantenere aggiornata l’anagrafe relativa a tali beni, anche attraverso foto-identificazioni aeree da sovrapporre alla propria cartografia catastale.
Ebbene, un know-how, quello dell’Igm, strategico per il fisco; informazioni fondamentali, quelle dell’Amministrazione finanziaria, per l’Istituto.
 
Detto ciò, in sostanza l’accordo, che avrà durata triennale, prevede:

  • la condivisione delle conoscenze mediante lo scambio di dati “territoriali”
  • la produzione congiunta di data base, cartografie e dati geospaziali
  • la definizione di procedure per ottenere dati plano-altimetrici, grafici e numerici
  • la realizzazione di reti geodetiche (reti di livellazione del terreno ad alta precisione, costruite con l’impiego di tecniche differenziali Gps), planimetriche e altimetriche di interesse comune. 

Passati i tre anni, l’eventuale rinnovo dell’intesa dovrà essere esplicito e per iscritto.
 

pubblicato Mercoledì 7 Giugno 2017

L’Igm “strizza l’occhio spaziale”e il data base del Fisco “intende”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto