5 Giugno 2017
L’Igm “strizza l’occhio spaziale”e il data base del Fisco “intende”
Attualità
L’Igm “strizza l’occhio spaziale”
e il data base del Fisco “intende”
Le procedure e i software prodotti nell’ambito della collaborazione saranno in comune proprietà e, dunque, entrambe le parti potranno servirsene per i propri fini istituzionali
L’intesa è stata sottoscritta dal direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, e dal generale Gianfranco Rossi, comandante dell’Istituto.
La necessità di lavorare congiuntamente nasce da una condivisione di finalità: l’Igm, nella veste di Organo cartografico dello Stato, ha come obiettivo l’inquadramento plano-altimetrico del territorio, in sostanza la sua rappresentazione fisica; l’Agenzia, dal canto suo, deve invece controllare gli immobili presenti sullo stesso territorio per mantenere aggiornata l’anagrafe relativa a tali beni, anche attraverso foto-identificazioni aeree da sovrapporre alla propria cartografia catastale.
Ebbene, un know-how, quello dell’Igm, strategico per il fisco; informazioni fondamentali, quelle dell’Amministrazione finanziaria, per l’Istituto.
Detto ciò, in sostanza l’accordo, che avrà durata triennale, prevede:
- la condivisione delle conoscenze mediante lo scambio di dati “territoriali”
- la produzione congiunta di data base, cartografie e dati geospaziali
- la definizione di procedure per ottenere dati plano-altimetrici, grafici e numerici
- la realizzazione di reti geodetiche (reti di livellazione del terreno ad alta precisione, costruite con l’impiego di tecniche differenziali Gps), planimetriche e altimetriche di interesse comune.
Passati i tre anni, l’eventuale rinnovo dell’intesa dovrà essere esplicito e per iscritto.
pubblicato Mercoledì 7 Giugno 2017

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).