4 Maggio 2020
Consultazione fatture elettroniche: finestra aperta fino al 30 settembre
Prorogato fino al 30 settembre 2020 il termine entro il quale operatori Iva, intermediari delegati e consumatori finali potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o ricevute e dei loro duplicati informatici trasmesse tramite Sistema di interscambio (Sdi). La nuova scadenza è fissata dal provvedimento del 4 maggio 2020 del direttore dell’Agenzia, che interviene sul punto 8-ter “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici nel periodo transitorio”, al primo periodo del precedente provvedimento del 30 aprile 2018, sostituendo le parole “dal 1° luglio 2019 al 4 maggio 2020” con “dal 1° luglio 2019 al 30 settembre 2020”.
In realtà si tratta di un ulteriore rinvio rispetto a quello già previsto, da ultimo, con il provvedimento dello scorso 28 febbraio che ha spostato la scadenza dal 29 febbraio al 4 maggio 2020 (vedi articolo “Consultazione e-fatture: adesioni possibili fino al 4 maggio”).
Lo slittamento si è reso necessario per potere effettuare i dovuti adeguamenti in conformità alle novità introdotte dall’articolo 14 del Dl n. 124/2019. riguardanti i termini per la memorizzazione delle fatture elettroniche e l’ampliamento dell’utilizzo dei dati in esse contenuti da parte dall’Amministrazione finanziaria, sentito il Garante per la protezione dei dati personali.
L’allungamento dei tempi è stato deciso anche in considerazione della particolare situazione emergenziale che ha ritardato il completamento delle implementazioni tecniche e amministrative necessarie per mettersi al passo con la nuova normativa.
Si ricorda, infine, che con il provvedimento dello scorso 30 aprile, sono state aggiornate le specifiche tecniche, approvate lo scorso 28 febbraio per la trasmissione delle fatture tramite Sdi ed è stato stabilito il loro utilizzo a partire dal 1° ottobre 2020, pur rimanendo consentito fino al 31 dicembre 2020, l’invio secondo il tracciato approvato il 30 aprile 2018 (vedi articolo “Specifiche tecniche e-fatture: un aggiornamento e un rinvio”).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).