28 Novembre 2023
Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023
È pari al 30,8701% la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta 2023 da attribuire alle fondazioni di origine bancaria (Fob), per i versamenti al fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro il 31 ottobre 2023, sulla base dei fondi stanziati. A renderlo noto un provvedimento del 28 novembre 2023 del direttore dell’Agenzia. A fronte di risorse disponibili per 10milioni di euro, infatti, i versamenti eseguito ammontano a 32.393.720,43 euro.
Il tax credit, pari al 100% dei versamenti effettuati al Fondo unico nazionale, da utilizzare in compensazione, è stato introdotto dal Codice del terzo settore (articolo 62, comma 1, Dlgs n. 117/2017), mentre le disposizioni attuative sono state approvate con il decreto del 4 maggio 2018 siglato dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui è stato precisato che ai fini del credito d’imposta rilevano i versamenti effettuati entro il 31 ottobre di ciascun anno.
Lo stesso decreto prevede che l’Onc, l’Organismo nazionale di controllo che gestisce il fondo, trasmette all’Agenzia l’elenco delle Fondazioni di origine bancaria che hanno effettuato le donazioni, con i codici fiscali e gli importi.
In linea con le disposizioni agevolative, il provvedimento odierno quindi rende nota la percentuale del tax credit attribuibile alle fondazioni bancarie per il 2023, sulla base delle risorse stanziate.
Ultimi articoli
Attualità 17 Gennaio 2025
Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”
Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.
Attualità 16 Gennaio 2025
Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023
Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Attualità 16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.