3 Ottobre 2023
Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi
Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.
Il primo pacchetto è riservato alle richieste:
- preventive di credito d’imposta per la produzione cinematografica, le opere di ricerca e formazione, la produzione tv/web e i videoclip
- definitive di credito d’imposta per la produzione cinematografica, tv/web, delle opere di ricerca e formazione, della distribuzione, degli investitori esterni e per la produzione esecutiva delle opere straniere
- relative all’eleggibilità culturale, anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici, e all’idoneità al credito d’imposta.
Di seguito i cinque decreti:
I tre decreti direttoriali del secondo pacchetto sono relativi agli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di tax credit riconosciuti in base alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche e sono nel dettaglio:
La direzione generale ricorda che la pubblicazione dei suddetti documenti costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, quindi, i beneficiari non riceveranno tramite Pec singole comunicazioni di riconoscimento. Il contributo è utilizzabile dal 10 del mese successivo all’attribuzione definitiva del tax credit e, quindi, dal 10 del mese successivo alla pubblicazione dei decreti direttoriali.

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.