29 Marzo 2023
Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale
Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.
La funzione strategica della definizione dei diritti reali sugli immobili in un unico sistema di gestione cartografico-catastale ha suggerito i due casi studio per verificare l’impatto della qualità delle informazioni in termini di recupero di gettito e di fornitura di nuovi servizi, nonostante diversità di ambiti territoriali, livelli di qualità delle informazioni, contesti economici, amministrativi e socioculturali.
I risultati ottenuti dalle due analisi dimostrano la flessibilità del supporto catastale, gestito in ambiente GIS, come “un punto fermo di ogni moderna economia” (Tuck et al., 2019) e suggeriscono una serie di ulteriori implementazioni e futuri sviluppi.
Casi studio
Gli autori hanno preso in esame in primo luogo l’area del distretto astigiano Castel Boglione e ne hanno fornito una rappresentazione cartografica delle mutazioni soggettive e dell’evoluzione delle variazioni della concentrazione di diritti reali.
In secondo luogo hanno analizzato l’impatto della georeferenziazione degli accessi in due comuni della provincia di Cosenza (Montalto Uffugo e Cervicati), come strumento utile al miglioramento della qualità delle informazioni catastali e al recupero di tributi evasi
Il fil rouge tra i due casi studio è legato alla definizione di borghi recentemente entrata nel dibattito pubblico, infatti, i tre comuni analizzati rientrano tra quelli potenzialmente destinatari del cosiddetto “Piano nazionale borghi”.
Le tappe
Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese impiegano le loro competenze per sviluppare l’approfondimento per step. Si soffermano sulla letteratura più rilevante relativa alla tematica delle intestazioni catastali e focalizzano l’attenzione sui possibili vantaggi rendendola centrale nel dibattito scientifico.
A seguire descrivono l’approccio metodologico scelto, basato sul Sit (Sistema integrato del territorio), per produrre mappe diacroniche che consentano di rappresentare graficamente l’evoluzione temporale contenuta nelle banche dati censuarie e gli effetti della georeferenziazione degli accessi in termini di recupero di tributi locali. Un esempio per tutti: la riduzione della Tari (Tassa sui rifiuti) e del Sii (Servizio idrico integrato), grazie alla possibilità di aumentare la platea di contribuenti.
Infine, i risultati ottenuti dallo studio si suddividono in risultati “diretti” relativi alle attività con la produzione di mappe tematiche e risultati “indiretti” che mostrano una maggiore qualità delle informazioni censuarie e una efficacia e economicità delle azioni amministrative.
Le conclusioni
Gli autori descrivono nei dettagli i risultati delle analisi e le aspettative anche in termini di prospettive future che, con costi tendenzialmente trascurabili, offriranno evidenti vantaggi per il cittadino, grazie all’utilizzo di un unico sistema nazionale di accesso alle informazioni. Qualche anticipazione: l’importanza dell’evoluzione della proprietà terriera nel corso del tempo si è resa evidente e l’analisi ha mostrato l’importanza della variabile temporale su supporto cartografico a larga scala, in particolare, per le analisi di economia agraria. Inoltre gli effetti positivi della corretta intestazione catastale corrispondente alla georeferenziazione della toponomastica si riflettono nella corretta gestione della fiscalità locale, con un recupero annuo significativo e un miglioramento nei processi gestionali comunali. In questo senso il supporto catastale è risultato flessibile e promettente per ulteriori implementazioni.
continua
La prima puntata è stata pubblicata martedì 27 dicembre
La seconda puntata è stata pubblicata mercoledì 15 febbraio
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 8 marzo

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).