24 Marzo 2023
Bonus imprese agricole 2022: percentuale spettante 100%
Percentuale di fruizione piena per l’e–commerce di reti agricole e agroalimentari. L’Agenzia rende noto che il bonus per gli investimenti 2022 spetta nella misura del 100% per ciascun beneficiario, considerando che gli importi complessivamente richiesti non hanno superato il limite di spesa. Le novità in un provvedimento del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, del 24 marzo 2023.
L’articolo 1, comma 131, del Dl n. 178/2020 ha introdotto la misura agevolativa per il settore agricolo prevedendo, per i periodi d’imposta dal 2021 al 2023, la concessione del credito d’imposta disciplinato dall’articolo 3, comma 1, del Dl n. 91/2014, a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle «strade del vino» (articolo 2, comma 1, lettera a), della legge n. 268/1999).
La misura, in particolare, era diretta a supportare, per un triennio, le reti di imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. L’importo stanziato è pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta, con riferimento agli investimenti realizzati nel 2022, andavano presentate dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023.
Il provvedimento del 20 maggio 2022 ha approvato il modello “Comunicazione delle spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico” per richiedere il bonus e ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta, al fine del rispetto del limite di spesa.
Considerando che gli importi totali delle richieste validamente presentate sulla base delle istruzioni fornite con il citato provvedimento del 20 maggio 2022, e per le quali non è intervenuta una rinuncia, è inferiore al limite di spesa, con il provvedimento siglato oggi l’Agenzia rende noto che ciascun richiedente potrà fruire del 100% dell’importo richiesto.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.