Attualità

18 Novembre 2022

Tax credit servizi digitali 2022, istanze entro lunedì 21 novembre

Scade alle 23.59 di lunedì 21 novembre il tempo a disposizione delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione, che abbiano almeno un dipendente alle proprie dipendenze, per presentare la domanda e accedere al credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute per l’acquisizione dei servizi digitali.

Il bonus, riconosciuto per gli anni dal 2020 al 2022, è stato introdotto dall’articolo 190 del decreto “Rilancio” e dall’articolo 1, comma 610, della legge di bilancio 2021 (vedi articoli “Dl “Rilancio” a piccole dosi – 7 un credito per i servizi digitali” e “Legge di bilancio 2021 e Fisco – 19 I crediti d’imposta per la stampa”), mentre le modalità e i tempi di erogazione sono stati stabiliti con il Dpcm del 4 agosto 2020 (vedi articolo “Bonus servizi digitali per l’editoria: definite le “istruzioni” per l’uso”).

Destinatarie del tax credit sono le imprese editrici di quotidiani e periodici che hanno residenza fiscale o stabile organizzazione in Italia, sede legale in un Paese dell’Unione europea o nello Spazio economico europeo, sono individuate nel registro delle imprese con il codice Ateco 58.13 (edizione di quotidiani) o 58.14 (edizione di riviste e periodici), sono iscritte al registro degli operatori della comunicazione (Roc) e occupano almeno un dipendente con un contratto a tempo indeterminato.

Il credito di imposta è riconosciuto, in misura pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno precedente a quello cui si riferisce il bonus, per i servizi digitali di acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale e per information technology di gestione della connettività ed è alternativo e non cumulabile, per le stesse voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista dalla normativa statale, regionale o europea, salvo che successive disposizioni non prevedano espressamente la cumulabilità delle agevolazioni stesse.

La richiesta del beneficio, alla quale va allegata la dichiarazione sostitutiva, attestante i requisiti e le spese certificate, corredata da visto di conformità e dalla dichiarazione relativa agli eventuali aiuti de minimis di cui si è usufruito nei due esercizi finanziari precedenti a quello in corso, deve essere presentata, dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa, esclusivamente in via telematica al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, attraverso l’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it.

Il credito di imposta è riconosciuto, in misura pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno precedente a quello cui si riferisce il bonus, per i servizi digitali di acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale e per information technology di gestione della connettività ed è alternativo e non cumulabile, per le stesse voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista dalla normativa statale, regionale o europea, salvo che successive disposizioni non prevedano espressamente la cumulabilità delle agevolazioni stesse.

Ricordiamo, inoltre, che l’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24, nel quale va riportato il codice tributo “6919”, e che i beneficiari, poi, dovranno indicare il credito d’imposta a partire dalla dichiarazione dei redditi riguardante il periodo d’imposta in cui è stato erogato fino a quella relativa al termine dell’utilizzo.

Per l’assistenza alle modalità di accesso al portale o per la compilazione della domanda, il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria consiglia di consultare il manuale utente della procedura oppure contattare l’Help desk al numero 0664892717 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00. Per chiarimenti e dettagli sono a disposizione, invece, la casella di posta elettronica ordinaria credito.digitale@governo.it, una sezione dedicata sul proprio sito e una pagina del portale impresainungiorno.gov.it.

Tax credit servizi digitali 2022, istanze entro lunedì 21 novembre

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto