Attualità

25 Gennaio 2019

Ptt: uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito

Attualità

Ptt: uno sguardo ai documenti
da chi non si è ancora costituito

La richiesta d’accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie che potranno accettarla o respingerla. Nel primo caso, la finestra resterà aperta per dieci giorni

Ptt: uno sguardo ai documenti|da chi non si è ancora costituito
Dal prossimo 28 gennaio, sul portale della Giustizia tributaria, sarà disponibile un nuovo servizio realizzato nell’ambito del processo telematico. Consentirà alla parte non ancora costituita in giudizio di richiedere on line la visualizzazione temporanea degli atti e dei documenti relativi a ricorsi e appelli iscritti ai rispettivi registri generali.
 
La domanda di accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie, che potranno accettarla o respingerla, informando della decisione il richiedente tramite posta elettronica certificata. In caso di accoglimento, il fascicolo processuale resterà visibile per un periodo di dieci giorni.
 
L’avvio della nuova funzionalità è annunciato da un comunicato del ministero dell’Economia e delle finanze.

pubblicato Venerdì 25 Gennaio 2019

Ptt: uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto