Attualità

25 Gennaio 2019

Ptt: uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito

Attualità

Ptt: uno sguardo ai documenti
da chi non si è ancora costituito

La richiesta d’accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie che potranno accettarla o respingerla. Nel primo caso, la finestra resterà aperta per dieci giorni

Ptt: uno sguardo ai documenti|da chi non si è ancora costituito
Dal prossimo 28 gennaio, sul portale della Giustizia tributaria, sarà disponibile un nuovo servizio realizzato nell’ambito del processo telematico. Consentirà alla parte non ancora costituita in giudizio di richiedere on line la visualizzazione temporanea degli atti e dei documenti relativi a ricorsi e appelli iscritti ai rispettivi registri generali.
 
La domanda di accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie, che potranno accettarla o respingerla, informando della decisione il richiedente tramite posta elettronica certificata. In caso di accoglimento, il fascicolo processuale resterà visibile per un periodo di dieci giorni.
 
L’avvio della nuova funzionalità è annunciato da un comunicato del ministero dell’Economia e delle finanze.

pubblicato Venerdì 25 Gennaio 2019

Ptt: uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?