Attualità

16 Ottobre 2018

Crediti di imposta per il cinema: chiarimenti per la terza sessione

Attualità

Crediti di imposta per il cinema:
chiarimenti per la terza sessione

In particolare, si tratta delle domande presentate per l’ambito produzione (opere televisive, opere web, attrazione di investimenti in Italia, investitori esterni e distribuzione)

Crediti di imposta per il cinema: |chiarimenti per la terza sessione
Con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, la direzione generale Cinema del ministero dei Beni e delle attività culturali (Mibac) comunica che, a causa dell’elevato numero di domande presentate e del prolungarsi delle tempistiche per l’istruttoria delle richieste pervenute, non è possibile stimare l’effettiva disponibilità delle risorse residue per il 2018 per l’ambito produzione (sviluppo, produzione di opere cinematografiche, produzione di opere tv, produzione di opere web, attrazione di investimenti in Italia, investitori esterni e distribuzione).

Inoltre la stessa direzione ricorda che per l’utilizzo dei crediti di imposta verranno istituiti dei nuovi codici tributo e che l’invio delle domande di credito d’imposta riguardanti la terza sessione del 2018 potrà essere effettuato utilizzando la piattaforma Dgcol una volta terminata l’istruttoria delle richieste già pervenute.

Il Mibac ricorda, infine, che restano invariate le tempistiche per la presentazione delle domande di credito d’imposta che riguardano:

  • la realizzazione, il ripristino, l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche (15 ottobre – 30 dicembre)
  • il potenziamento dell’offerta cinematografica (programmazione): mensilmente dal 1° lunedì del mese al 20° giorno successivo – sono attualmente disponibili le domande relative al periodo di ottobre.

pubblicato Martedì 16 Ottobre 2018

Crediti di imposta per il cinema: chiarimenti per la terza sessione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto