16 Ottobre 2018
Crediti di imposta per il cinema: chiarimenti per la terza sessione
Attualità
Crediti di imposta per il cinema:
chiarimenti per la terza sessione
In particolare, si tratta delle domande presentate per l’ambito produzione (opere televisive, opere web, attrazione di investimenti in Italia, investitori esterni e distribuzione)
Inoltre la stessa direzione ricorda che per l’utilizzo dei crediti di imposta verranno istituiti dei nuovi codici tributo e che l’invio delle domande di credito d’imposta riguardanti la terza sessione del 2018 potrà essere effettuato utilizzando la piattaforma Dgcol una volta terminata l’istruttoria delle richieste già pervenute.
Il Mibac ricorda, infine, che restano invariate le tempistiche per la presentazione delle domande di credito d’imposta che riguardano:
- la realizzazione, il ripristino, l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche (15 ottobre – 30 dicembre)
- il potenziamento dell’offerta cinematografica (programmazione): mensilmente dal 1° lunedì del mese al 20° giorno successivo – sono attualmente disponibili le domande relative al periodo di ottobre.
pubblicato Martedì 16 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.