16 Ottobre 2018
Rinuncia alle detrazioni per reddito:comunicazione all’Inps ogni anno
Attualità
Rinuncia alle detrazioni per reddito:
comunicazione all’Inps ogni anno
La richiesta on line deve essere presentata da pensionati e assistititi (anche per chiedere l’applicazione dell’aliquota Irpef più elevata), compilando l’apposita dichiarazione
È l’ulteriore chiarimento fornito dall’Inps, con il messaggio n. 3806 di ieri, sulle detrazioni d’imposta, previste dall’articolo 13 del Tuir, che il sostituto deve riconoscere al percipiente sulla base del reddito dal lui stesso erogato.
L’istituto previdenziale, infatti, aveva già dettato le istruzioni operative in materia di detrazioni d’imposta ex articolo 13 Tuir con il messaggio n. 5089/2017. Nel documento, richiamando la circolare n. 15/2008 dell’Agenzia delle entrate, veniva innanzitutto ribadito che il contribuente interessato al riconoscimento delle detrazioni in misura diversa da quella definita dal sostituto sulla base del reddito da questi erogato, in quanto, ad esempio, è in possesso di altri redditi ovvero perché ricorrono le condizioni per l’applicazione delle detrazioni minime, deve darne comunicazione al proprio sostituto, affinché questi adegui le detrazioni rendendo la tassazione il più vicina possibile a quella effettiva. Pertanto, l’Inps concludeva che i beneficiari di prestazioni interessati al non riconoscimento in misura totale o parziale della detrazione per reddito sono tenuti a darne comunicazione ogni anno. Allo stesso modo, devono essere annualmente comunicate all’Istituto le richieste di applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito (tali aliquote, infatti, comportano trattenute fiscali maggiori di quelle commisurate alle prestazioni erogate).
Nel messaggio pubblicato ieri, l’Inps, oltre a ribadire la necessità della richiesta annuale, precisa che in assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto procederà, in qualità di sostituto d’imposta, ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni previste dal citato articolo 13 del Tuir, sulla base del reddito erogato.
pubblicato Martedì 16 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.
Normativa e prassi 30 Giugno 2022
Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.
Attualità 30 Giugno 2022
26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.
Attualità 30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.