Normativa e prassi

29 Dicembre 2017

Variazioni colturali anno 2017:in Gazzetta l’elenco dei Comuni

Normativa e prassi

Variazioni colturali anno 2017:
in Gazzetta l’elenco dei Comuni

La lista delle particelle interessate dall’aggiornamento catastale può essere consultata, fra l’altro, sul sito delle Entrate e presso gli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia

Variazioni colturali anno 2017:|in Gazzetta l’elenco dei Comuni
Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, l’elenco dei Comuni per i quali sono state completate le operazioni di aggiornamento della banca dati catastale relativa alle particelle di terreno che nel 2017 hanno subito variazioni colturali.

La revisione è eseguita in base al contenuto delle dichiarazioni rese dai soggetti interessati nell’anno 2017, agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli. In particolare, chi effettua una variazione della coltura praticata su un terreno, rispetto a quanto presente nelle banche dati del Catasto, ha l’obbligo, infatti, di dichiarare all’Agenzia delle entrate tale variazione.

L’adempimento non è necessario se la coltura viene dichiarata a un organismo pagatore riconosciuto dalla normativa comunitaria. Infatti, contestualmente alla presentazione della richiesta per l’erogazione dei contributi agricoli, sono fornite anche le informazioni censuarie necessarie per adeguare le banche dati catastali. L’aggiornamento è effettuato direttamente dall’Agenzia delle entrate, sulla base degli elenchi che l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) predispone a partire dalle dichiarazioni dei contribuenti.

Gli elenchi delle particelle catastali interessate all’aggiornamento saranno disponibili anche sul sito dell’Agenzia. L’elenco dei Comuni, nei 60 giorni successivi alla loro pubblicazione in Gazzetta, saranno consultabili anche presso gli uffici provinciali delle Entrate e presso i Comuni interessati.

Eventuali ricorsi contro la variazioni dei redditi, potranno essere presentati, entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, davanti alla Ctp competente per territorio.
 

pubblicato Sabato 30 Dicembre 2017

Variazioni colturali anno 2017:in Gazzetta l’elenco dei Comuni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto