Attualità

11 Dicembre 2017

Zona franca sisma Centro Italia:ecco a chi spettano le agevolazioni

Attualità

Zona franca sisma Centro Italia:
ecco a chi spettano le agevolazioni

Il ministero dello Sviluppo economico ha approvato gli elenchi delle imprese e dei titolari di reddito da lavoro autonomo che possono godere dei benefici previsti dalla legge

Zona franca sisma Centro Italia:|ecco a chi spettano le agevolazioni
Dopo le diverse precisazioni degli ultimi mesi e la proroga al 20 novembre 2017 del termine finale per la presentazione delle istanze di accesso, sono state pubblicate le liste dei soggetti ammessi ai benefici previsti per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti susseguiti nel corso del 2016 e del 2017.

Con il decreto direttoriale 7 dicembre 2017, infatti, il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha approvato gli elenchi delle imprese e dei titolari di reddito da lavoro autonomo che possono godere delle agevolazioni previste dalla legge (allegati 1 e 2).
 
Il decreto, peraltro, contiene le seguenti precisazioni:

  • le agevolazioni spettanti a ciascun beneficiario, indicate nell’elenco contenuto nell’allegato 2, sono concesse sotto condizione risolutiva, in attesa del rilascio dell’informazione antimafia
  • l’allegato 3 riporta l’elenco delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo che finora non hanno trasmesso la documentazione antimafia e che hanno la possibilità di farlo entro il 30 dicembre 2017. Per questi soggetti si procederà alla concessione delle agevolazioni solo a seguito dell’avvenuta trasmissione della documentazione, in mancanza della quale l’istanza verrà rigettata
  • nell’allegato 4, invece, è contenuto l’elenco delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo per i quali gli aiuti de minimis dichiarati come già concessi in sede di istanza non trovano corrispondenza con quelli registrati nel Registro nazionale degli aiuti. Anche per questi soggetti si procederà alla concessione delle agevolazioni solo dopo il completamento delle verifiche sull’ammontare dell’importo concedibile. 

Infine, il decreto stabilisce che le agevolazioni spettanti a ciascun beneficiario sono fruite secondo modalità e termini definiti con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate.
 
Per ulteriori informazioni sulla zona franca urbana si rinvia alla specifica sezione del sito del Mise, oltre che ai seguenti precedenti articoli pubblicati su questa rivista:

pubblicato Lunedì 11 Dicembre 2017

Zona franca sisma Centro Italia:ecco a chi spettano le agevolazioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto