Normativa e prassi

28 Giugno 2017

L’indirizzo Pec va comunicatocon i servizi online dell’Agenzia

Normativa e prassi

L’indirizzo Pec va comunicato
con i servizi online dell’Agenzia

Può essere utilizzato per le notifiche a decorrere dal 1° luglio 2017. Anche dall’agente della riscossione, per le cartelle di pagamento e gli atti affidatigli da tutti gli enti creditori

L’indirizzo Pec va comunicato|con i servizi online dell’Agenzia
Definite le modalità di comunicazione dei dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata per la notifica degli atti riguardanti l’Agenzia delle Entrate e la riscossione dei tributi. Possono usufruire del nuovo sistema soltanto le persone fisiche (residenti e non) e gli altri soggetti non obbligati a munirsi di una Pec inserita nell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (Ini-Pec).
A stabilirne le regole, il provvedimento del 28 giugno 2017, che integra e modifica il precedente dello scorso 3 marzo, con il quale veniva approvato anche il modello di comunicazione, diventato non più utilizzabile.
Il nuovo provvedimento prevede, infatti, che le informazioni al Fisco riguardanti l’indirizzo Pec (variazioni comprese) dove ricevere gli avvisi e gli atti dell’amministrazione finanziaria e della riscossione, che per legge devono essere notificati, viaggino esclusivamente attraverso le funzionalità disponibili nell’area specifica dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. La casella di recapito può essere intestata anche a un incaricato autorizzato, al coniuge o a un parente stretto. Non possono usufruire del sistema gli eredi e il rappresentante del minore, inabilitato o interdetto.

In buca, avvisi del Fisco e atti di riscossione Con la comunicazione dell’indirizzo Pec il contribuente manifesta, automaticamente, la volontà di voler ricevere, dal 1° luglio 2017, gli atti e gli avvisi che l’Agenzia delle Entrate deve notificare per legge in base all’articolo 60, comma 7, del Dpr 600/1973, alla casella di posta elettronica certificata comunicata.
L’indirizzo è utilizzabile, dalla stessa data, anche dall’agente della riscossione per la notifica delle cartelle di pagamento e degli atti di riscossione coattiva mediante ruolo, affidatigli da tutti gli enti creditori, anche diversi dall’Agenzia delle Entrate.
L’agente della riscossione, tuttavia, per i procedimenti propri, può continuare a notificare anche alle caselle Pec comunicate, fino al 30 giugno 2017, dalle persone fisiche non esercenti attività professionale o di impresa, non obbligate ad avere un indirizzo Ini-Pec. Questa opportunità decade, però, in caso di revoca dell’indirizzo o di comunicazione della Pec tramite i servizi telematici delle Entrate.
 
Ogni comunicazione, variazione e revoca della posta elettronica certificata ha effetto dal quinto giorno successivo a quello in cui l’ufficio attesta l’avvenuta ricezione.
Per confermare il buon fine della procedura, il sistema telematico invia un messaggio contenente un codice di validazione all’indirizzo comunicato. L’operazione consente la verifica dell’attivazione della casella e la disponibilità del richiedente.
A conferma e attestazione della registrazione, l’Agenzia mette a disposizione del contribuente l’esito e i termini dell’operazione, compresa la data in cui l’informazione è stata correttamente acquisita in Anagrafe tributaria, consultabili nella sezione “Storico operazioni” del servizio di acquisizione dell’indirizzo Pec.   La procedura è considerata definitivamente conclusa quando:

  • il gestore della casella del contribuente rilascia il messaggio con il codice di validazione
  • il richiedente inserisce correttamente il codice di verifica. 

In caso di scarto, le motivazioni sono indicate nella sezione “Storico operazioni”.
 
Se la casella è satura al secondo tentativo o risulta non attiva già dal primo, la notifica viene effettuata tramite i canali ordinari, anche se l’indirizzo resta in ogni caso valido per il futuro.

Anna Maria Badiali

pubblicato Mercoledì 28 Giugno 2017

L’indirizzo Pec va comunicatocon i servizi online dell’Agenzia

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto