Notizie
Pagina 44 di 311

“Impatriati”, la tassazione separata non blocca l’accesso all’agevolazione

Normativa e prassi 23 Luglio 2024

“Impatriati”, la tassazione separata non blocca l’accesso all’agevolazione

I dipendenti che preferiscono assoggettare a tassazione ordinaria anziché separata le somme ricevute a titolo di “incentivo all’esodo” e di “importo transattivo”, con lo scopo di usufruire del “regime impatriati”, precluso ai redditi a imposizione separata, possono rivolgersi all’ufficio competente dell’Agenzia per richiedere la riliquidazione dell’imposta.

Master in Data science, insieme Università Tor Vergata e Agenzia

Attualità 23 Luglio 2024

Master in Data science, insieme Università Tor Vergata e Agenzia

Convenzione tra Agenzia delle entrate e Università Tor Vergata, per l’attivazione, nel prossimo anno accademico, di un Master di II livello in “Scienza dei dati per il Processo Decisionale Pubblico – Data Science for Public Decision Making”.

Credito d’imposta investimenti Zes, stabilita la percentuale spettante

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Credito d’imposta investimenti Zes, stabilita la percentuale spettante

La percentuale del credito d’imposta per investimenti nella Zes unica, effettivamente fruibile da ciascun beneficiario, è pari al 17,6668% del bonus richiesto.

Investimenti nella Zes unica, istituito il codice tributo “7034”

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Investimenti nella Zes unica, istituito il codice tributo “7034”

Dopo i provvedimenti dell’Agenzia dell’11 giugno 2024 e del 22 luglio 2024 che hanno definito, rispettivamente, il modello per le istanze e la percentuale di credito spettante, arriva il codice tributo “7034” per la fruizione del bonus per gli investimenti realizzati nella Zes unica (articolo 16, Dl 124/2023).

Comunità energetiche rinnovabili, come inquadrare gli incentivi del Gse

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Comunità energetiche rinnovabili, come inquadrare gli incentivi del Gse

Il corretto trattamento fiscale degli incentivi erogati dal Gse (Gestore dei servizi elettronici) e restituiti da una Cer (Comunità energetica rinnovabile) ai propri associati che hanno concorso all’autoconsumo di energia deve essere valutato in base alla natura del soggetto che riceve le somme.

Straordinari personale sanitario, i codici per versare la sostitutiva

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Straordinari personale sanitario, i codici per versare la sostitutiva

Istituiti con la risoluzione n. 36/E del 22 luglio 2024, i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario, introdotta dall’articolo 7 del decreto legge n.

Ocse: tassazione artisti e sportivi regole per attività transnazionale

Analisi e commenti 19 Luglio 2024

Ocse: tassazione artisti e sportivi regole per attività transnazionale

La tassazione degli artisti e degli sportivi presenta caratteri peculiari in ambito internazionale, pur se i soggetti sono legati alla squadra di appartenenza da contratti di lavoro dipendente.

Comuni coinvolti dal sisma 2016, più tempo per riavere il mancato Cup

Attualità 19 Luglio 2024

Comuni coinvolti dal sisma 2016, più tempo per riavere il mancato Cup

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

I servizi dell’Agenzia delle entrate, sempre di più e tutti in una guida

Attualità 18 Luglio 2024

I servizi dell’Agenzia delle entrate, sempre di più e tutti in una guida

Vuoi usare i servizi dell’Agenzia, ma non sei pratico di pc? Devi richiedere la tessera sanitaria, aprire una partita Iva, registrare un atto o un contratto, consultare i dati dei tuoi immobili? La risposta a queste e altre domande è nella nuova guida “I servizi dell’Agenzia delle entrate”, online nella sezione “l’Agenzia informa” e su questa rivista.

Esenzione Imu enti non commerciali, in una circolare indicazioni dal Mef

Normativa e prassi 18 Luglio 2024

Esenzione Imu enti non commerciali, in una circolare indicazioni dal Mef

Il dipartimento delle finanze, con la circolare n.

Dichiarazione delle informazioni Globe, l’Ocse avvia la consultazione pubblica

Attualità 17 Luglio 2024

Dichiarazione delle informazioni Globe, l’Ocse avvia la consultazione pubblica

È online una consultazione pubblica, lanciata dall’Ocse lo scorso 10 luglio, riguardante la user guide con lo schema Xml per la dichiarazione delle informazioni GloBe (GloBe Information Return), al fine di facilitare la presentazione dei Gir nazionali e di specificare nel dettaglio il formato tecnico per lo scambio di informazioni Gir tra le Amministrazioni fiscali.

Bonus videogiochi 2024: assegnazione disponibile online

Attualità 17 Luglio 2024

Bonus videogiochi 2024: assegnazione disponibile online

È stato pubblicato sul sito del Mic il decreto direttoriale del 16 luglio 2024 che contiene l’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana.

Veicoli da San Marino e Vaticano: i controlli quando non c’è Iva

Normativa e prassi 16 Luglio 2024

Veicoli da San Marino e Vaticano: i controlli quando non c’è Iva

Con il provvedimento del 16 luglio 2024, l’Agenzia delle entrate definisce modalità e termini delle verifiche propedeutiche all’immatricolazione di veicoli provenienti da San Marino e Città del Vaticano, che i propri uffici devono effettuare nelle ipotesi in cui non sia previsto il versamento dell’Iva con il modello ’“F24 Versamenti con elementi identificativi”.

Vendita con riserva di proprietà, per la plusvalenza vale l’ultima rata

Normativa e prassi 16 Luglio 2024

Vendita con riserva di proprietà, per la plusvalenza vale l’ultima rata

Se all’atto della vendita con riserva di proprietà, che si perfeziona con l’integrale pagamento del prezzo concordato, saranno trascorsi più di 10 anni dalla conclusione dei lavori sull’immobile, non si verificherà la nuova fattispecie di plusvalenza per cessioni di immobili ristrutturati con Superbonus (articolo 67, comma 1, lettera b–bis) del Tuir.

In un video le istruzioni per l’uso sul concordato preventivo biennale

Attualità 16 Luglio 2024

In un video le istruzioni per l’uso sul concordato preventivo biennale

In poche e veloci battute descritte, nel nuovo video pubblicato oggi, 16 luglio 2024, sul canale YouTube dell’Agenzia delle entrate, le caratteristiche essenziali del Concordato preventivo biennale, il nuovo istituto di compliance introdotto per incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.

Cinque per mille 2024, aggiornato l’elenco delle Onlus “ritardatarie”

Attualità 16 Luglio 2024

Cinque per mille 2024, aggiornato l’elenco delle Onlus “ritardatarie”

Aggiornato, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’elenco delle Onlus che hanno chiesto di accedere al 5 per mille relativo all’anno finanziario 2024 tardivamente, ossia dopo il 10 aprile scorso, termine ordinario per l’iscrizione al beneficio.

Concordato preventivo forfetari: tramite RedditiOnline o Precompilata

Attualità 16 Luglio 2024

Concordato preventivo forfetari: tramite RedditiOnline o Precompilata

Novità per imprenditori e professionisti aderenti al regime forfetario che intendono avvalersi del Concordato preventivo: con un’apposita funzionalità dell’applicativo “RedditiOnline” oppure tramite la dichiarazione precompilata, possono inserire in autonomia i dati e gli elementi necessari a definire il reddito nel quadro LM di “Redditi 2024”, conoscere la proposta ed eventualmente accettarla entro il termine di presentazione del modello dichiarativo (15 ottobre 2024).

Piattaforma Sister: nuovi servizi sulle mappe catastali

Attualità 16 Luglio 2024

Piattaforma Sister: nuovi servizi sulle mappe catastali

Debuttano i nuovi servizi on line sulla consultazione e l’acquisto delle mappe informatizzate della cartografia catastale, riservati all’utenza istituzionale e ai tecnici professionisti convenzionati con la piattaforma tecnologica Sister.

Tirocini retribuiti: non inclusi nel regime per i lavoratori impatriati

Normativa e prassi 15 Luglio 2024

Tirocini retribuiti: non inclusi nel regime per i lavoratori impatriati

Le somme generate da attività di studio o da tirocini non possono rientrare nel regime speciale per i lavoratori impatriati in quanto l’agevolazione fiscale è riconosciuta solo per i redditi corrisposti a seguito di un’attività lavorativa e non anche per gli indennizzi percepiti nell’ambito della formazione.

Anomalie nei dati Iva 2021, le lettere dell’Agenzia

Normativa e prassi 15 Luglio 2024

Anomalie nei dati Iva 2021, le lettere dell’Agenzia

In arrivo le lettere dell’Agenzia che segnalano ai contribuenti eventuali discrepanze fra i dati fiscali delle fatture elettroniche, i dati dei corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente all’Agenzia delle Entrate e quelli indicati nella dichiarazione annuale Iva relativamente al periodo d’imposta 2021.

Cambi delle valute estere, online le medie di giugno

Normativa e prassi 15 Luglio 2024

Cambi delle valute estere, online le medie di giugno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto