Attualità

16 Luglio 2024

Cinque per mille 2024, aggiornato l’elenco delle Onlus “ritardatarie”

Aggiornato, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’elenco delle Onlus che hanno chiesto di accedere al 5 per mille relativo all’anno finanziario 2024 tardivamente, ossia dopo il 10 aprile scorso, termine ordinario per l’iscrizione al beneficio. Le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte alla relativa Anagrafe, che non risultano presenti nell’elenco permanente degli iscritti, infatti, possono ancora trasmettere la domanda telematica di accreditamento entro il 30 settembre 2024 versando un importo pari a 250 euro tramite il modello F24 Elide, con codice tributo 8115. 
Ricordiamo che i requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al 5 per mille devono essere però posseduti alla data del termine originario di presentazione dell’istanza di accreditamento che, come evidenziato in precedenza, corrisponde al 10 aprile 2024.

L’elenco delle Onlus “ritardatarie”, presente nell’area tematica del sito delle Entrate dedicata a questo speciale tipo di finanziamento, verrà aggiornato periodicamente, nella scheda “Iscritti tardivi”.

Cinque per mille 2024, aggiornato l’elenco delle Onlus “ritardatarie”

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?