Categoria: Normativa e prassi
Pagina 23 di 161

Definizione agevolata dei pvc: spazio a codici tributo e causali

Normativa e prassi 2 Agosto 2024

Definizione agevolata dei pvc: spazio a codici tributo e causali

Pronti 15 codici tributo per il versamento delle somme dovute dai contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata sui verbali di constatazione consegnati dopo il 30 aprile 2024.

Navi e unità da diporto, modi e tempi per l’invio dei dati

Normativa e prassi 1 Agosto 2024

Navi e unità da diporto, modi e tempi per l’invio dei dati

Stabilite, con il provvedimento del 31 luglio 2024, del direttore dell’Agenzia delle entrate, le modalità per la comunicazione – da parte degli uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica – dei dati e delle notizie relativi alle domande di iscrizione e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché alle dichiarazioni di armatore, relativi a navi, galleggianti e unità da diporto come definite dal “Codice della navigazione” (articolo 136, Rd n.

Enpaia: pronte cinque casuali per il versamento dei contributi

Normativa e prassi 30 Luglio 2024

Enpaia: pronte cinque casuali per il versamento dei contributi

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Enpaia: pronte cinque causali per il versamento dei contributi

Normativa e prassi 30 Luglio 2024

Enpaia: pronte cinque causali per il versamento dei contributi

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Prodotti con nicotina, ecco i codici se l’imposta non è versata nei termini

Normativa e prassi 30 Luglio 2024

Prodotti con nicotina, ecco i codici se l’imposta non è versata nei termini

“5503” e “5504” sono i codici tributo che dovranno essere utilizzati per versare, tramite il modello “F24 Accise”, nel primo caso, l’indennità di mora, nel secondo, gli interessi, per il ritardato pagamento dell’imposta di consumo sui prodotti diversi dal tabacco che contengono nicotina.

Capital gain non residenti, le istruzioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 29 Luglio 2024

Capital gain non residenti, le istruzioni dell’Agenzia

È stata pubblicata oggi 29 luglio 2024 la circolare n.

Precompilata 2024, in consultazione dal pomeriggio del 30 aprile

Normativa e prassi 28 Luglio 2024

Precompilata 2024, in consultazione dal pomeriggio del 30 aprile

È pronta per partire la stagione Precompilata 2024.

I24 con scadenze future, criteri e modalità operative

Normativa e prassi 26 Luglio 2024

I24 con scadenze future, criteri e modalità operative

I versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati di imposte e contributi effettuati con i servizi telematici dell’Agenzia, possono essere disposti, da contribuenti e intermediari, con addebito delle somme su un apposito conto (banche, Poste Italiane Spa e altri prestatori di servizi di pagamento non bancari convenzionati con l’Agenzia) tramite autorizzazione preventiva (articolo 17, Dlgs n.

Studio medico associato, senza Iva la quota di gestione

Normativa e prassi 26 Luglio 2024

Studio medico associato, senza Iva la quota di gestione

Il riaddebito delle spese comuni sostenute da un’associazione di medici per la gestione dell’attività, come quelle relative all’assicurazione, manutenzione, pulizia, segreteria, può beneficiare del regime di esenzione dall’Iva (articolo 10, comma 2 del Dpr n.

Alluvione Emilia-Romagna, modalità di fruizione del credito

Normativa e prassi 25 Luglio 2024

Alluvione Emilia-Romagna, modalità di fruizione del credito

Il credito d’imposta maturato a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023 è utilizzato dal beneficiario del finanziamento per corrispondere le rate di rimborso dello stesso finanziamento.

Tax credit gasolio per autotrasporto, attivato un nuovo codice tributo

Normativa e prassi 24 Luglio 2024

Tax credit gasolio per autotrasporto, attivato un nuovo codice tributo

Istituito, con la risoluzione n. 41/E del 24 luglio 2024, il codice tributo che potranno utilizzare le imprese di autotrasporto beneficiarie del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 o superiore, previsto dalla legge di Bilancio 2024 (legge n.

Proroga del regime “impatriati” anche per chi è stato “neo residente”

Normativa e prassi 23 Luglio 2024

Proroga del regime “impatriati” anche per chi è stato “neo residente”

Un cittadino italiano che ha lavorato 10 anni negli Stati uniti e nel 2019 è rientrato in Italia e ha usufruito, per il triennio 2019-2021, del regime per neo residenti (articolo 24-bis del Tuir) e per il periodo 2022-2023 del regime speciale per i lavoratori impatriati (articolo 16 Dlgs n.

“Impatriati”, la tassazione separata non blocca l’accesso all’agevolazione

Normativa e prassi 23 Luglio 2024

“Impatriati”, la tassazione separata non blocca l’accesso all’agevolazione

I dipendenti che preferiscono assoggettare a tassazione ordinaria anziché separata le somme ricevute a titolo di “incentivo all’esodo” e di “importo transattivo”, con lo scopo di usufruire del “regime impatriati”, precluso ai redditi a imposizione separata, possono rivolgersi all’ufficio competente dell’Agenzia per richiedere la riliquidazione dell’imposta.

Credito d’imposta investimenti Zes, stabilita la percentuale spettante

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Credito d’imposta investimenti Zes, stabilita la percentuale spettante

La percentuale del credito d’imposta per investimenti nella Zes unica, effettivamente fruibile da ciascun beneficiario, è pari al 17,6668% del bonus richiesto.

Investimenti nella Zes unica, istituito il codice tributo “7034”

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Investimenti nella Zes unica, istituito il codice tributo “7034”

Dopo i provvedimenti dell’Agenzia dell’11 giugno 2024 e del 22 luglio 2024 che hanno definito, rispettivamente, il modello per le istanze e la percentuale di credito spettante, arriva il codice tributo “7034” per la fruizione del bonus per gli investimenti realizzati nella Zes unica (articolo 16, Dl 124/2023).

Comunità energetiche rinnovabili, come inquadrare gli incentivi del Gse

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Comunità energetiche rinnovabili, come inquadrare gli incentivi del Gse

Il corretto trattamento fiscale degli incentivi erogati dal Gse (Gestore dei servizi elettronici) e restituiti da una Cer (Comunità energetica rinnovabile) ai propri associati che hanno concorso all’autoconsumo di energia deve essere valutato in base alla natura del soggetto che riceve le somme.

Straordinari personale sanitario, i codici per versare la sostitutiva

Normativa e prassi 22 Luglio 2024

Straordinari personale sanitario, i codici per versare la sostitutiva

Istituiti con la risoluzione n. 36/E del 22 luglio 2024, i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario, introdotta dall’articolo 7 del decreto legge n.

Esenzione Imu enti non commerciali, in una circolare indicazioni dal Mef

Normativa e prassi 18 Luglio 2024

Esenzione Imu enti non commerciali, in una circolare indicazioni dal Mef

Il dipartimento delle finanze, con la circolare n.

Veicoli da San Marino e Vaticano: i controlli quando non c’è Iva

Normativa e prassi 16 Luglio 2024

Veicoli da San Marino e Vaticano: i controlli quando non c’è Iva

Con il provvedimento del 16 luglio 2024, l’Agenzia delle entrate definisce modalità e termini delle verifiche propedeutiche all’immatricolazione di veicoli provenienti da San Marino e Città del Vaticano, che i propri uffici devono effettuare nelle ipotesi in cui non sia previsto il versamento dell’Iva con il modello ’“F24 Versamenti con elementi identificativi”.

Vendita con riserva di proprietà, per la plusvalenza vale l’ultima rata

Normativa e prassi 16 Luglio 2024

Vendita con riserva di proprietà, per la plusvalenza vale l’ultima rata

Se all’atto della vendita con riserva di proprietà, che si perfeziona con l’integrale pagamento del prezzo concordato, saranno trascorsi più di 10 anni dalla conclusione dei lavori sull’immobile, non si verificherà la nuova fattispecie di plusvalenza per cessioni di immobili ristrutturati con Superbonus (articolo 67, comma 1, lettera b–bis) del Tuir.

Tirocini retribuiti: non inclusi nel regime per i lavoratori impatriati

Normativa e prassi 15 Luglio 2024

Tirocini retribuiti: non inclusi nel regime per i lavoratori impatriati

Le somme generate da attività di studio o da tirocini non possono rientrare nel regime speciale per i lavoratori impatriati in quanto l’agevolazione fiscale è riconosciuta solo per i redditi corrisposti a seguito di un’attività lavorativa e non anche per gli indennizzi percepiti nell’ambito della formazione.

torna all'inizio del contenuto