Categoria: Normativa e prassi
Pagina 137 di 161

Contributo fondo perduto: nuovi chiarimenti sulla fruizione

Normativa e prassi 21 Luglio 2020

Contributo fondo perduto: nuovi chiarimenti sulla fruizione

Anche le imprese in possesso dei requisiti, la cui fase di liquidazione è iniziata dopo la data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19 (31 gennaio 2020), possono ottenere il “contributo”.

Per pastone e trinciato di mais l’aliquota Iva è al 10 per cento

Normativa e prassi 21 Luglio 2020

Per pastone e trinciato di mais l’aliquota Iva è al 10 per cento

Per definire la corretta aliquota Iva da applicare alle vendite di pastone e trinciato di mais l’Agenzia delle entrate si è avvalsa del parere rilasciato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli che ha individuato l’effettiva composizione e qualificazione merceologica dei prodotti.

Dispositivi medici: “uno” su “otto” beneficia dell’aliquota Iva al 10%

Normativa e prassi 21 Luglio 2020

Dispositivi medici: “uno” su “otto” beneficia dell’aliquota Iva al 10%

Non è possibile applicare a tutte le cessioni di dispositivi medici l’aliquota Iva del 10 per cento.

Al pastone e al trinciato di mais Iva ridotta per la provenienza

Normativa e prassi 21 Luglio 2020

Al pastone e al trinciato di mais Iva ridotta per la provenienza

Per definire la corretta aliquota Iva da applicare alle vendite di pastone e trinciato di mais l’Agenzia delle entrate si è avvalsa del parere rilasciato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli che ha individuato l’effettiva composizione e qualificazione merceologica dei prodotti.

Rivalsa a seguito di accertamento: è necessario il versamento dell’Iva

Normativa e prassi 20 Luglio 2020

Rivalsa a seguito di accertamento: è necessario il versamento dell’Iva

Una società che ha venduto, applicando il regime di non imponibilità a seguito della presentazione da parte degli acquirenti di lettere d’intento rivelatesi false e che ha eseguito il versamento dell’Iva accertata, potrà recuperare l’imposta solo tramite l’ordinaria giurisdizione civilistica, non potendo esercitare il diritto di rivalsa tramite nota di variazione in diminuzione ai sensi dell’articolo 60, Dpr n.

Rientro dei titolari di pensioni estere: chiarimenti sulla sostitutiva al 7%

Normativa e prassi 17 Luglio 2020

Rientro dei titolari di pensioni estere: chiarimenti sulla sostitutiva al 7%

La legge di Bilancio 2019 ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2019, un regime fiscale agevolato in base al quale le persone fisiche non residenti, titolari di redditi da pensione erogati da soggetti esteri che trasferiscono la propria residenza in alcune zone del Mezzogiorno, possono optare per un’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero in luogo di quella ordinaria.

Compravendita di veicoli senza Iva: i criteri per la fruizione del beneficio

Normativa e prassi 17 Luglio 2020

Compravendita di veicoli senza Iva: i criteri per la fruizione del beneficio

L’Agenzia ha 30 giorni di tempo dalla presentazione dell’istanza per il riscontro dei requisiti che consentono l’immatricolazione o la voltura di autoveicoli e motoveicoli senza il pagamento dell’Iva tramite “F24 versamenti con elementi identificativi”, estensibili a ulteriori 30 se dovesse emergere un grave rischio di frode.

Acquisti dei viaggiatori extra Ue: il punto sulla non imponibilità

Normativa e prassi 16 Luglio 2020

Acquisti dei viaggiatori extra Ue: il punto sulla non imponibilità

Con il principio di diritto n. 8 del 16 luglio 2020 l’Agenzia delle entrate fornisce alcune precisazioni in merito alla disposizione che accorda la non applicazione dell’Iva o la possibilità del rimborso dell’imposta per le cessioni a favore di cittadini privati residenti al di fuori dell’Ue (articolo 38-quater, Dpr n.

C’è l’ok definitivo del Senato: il decreto “Rilancio” è legge

Normativa e prassi 16 Luglio 2020

C’è l’ok definitivo del Senato: il decreto “Rilancio” è legge

Art. 26 – Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni Possono accedere al credito d’imposta su perdite registrate nel 2020 e al fondo Patrimonio Pmi anche le società in concordato preventivo di continuità, con omologa già emessa, in situazione di regolarità contributiva e fiscale all’interno di piani di rientro e rateizzazione già esistenti alla data di entrata in vigore del “decreto Rilancio”.

Spettacolo annullato: il voucher può trasformarsi in Art-bonus

Normativa e prassi 15 Luglio 2020

Spettacolo annullato: il voucher può trasformarsi in Art-bonus

Con la risoluzione n. 40/E del 15 luglio 2020 l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’eventuale rinuncia, da parte dei titolari, ai voucher/rimborso emessi, secondo quanto previsto dall’articolo 88, comma 1, del Dl n.

Guardia medica: il compenso è reddito di lavoro autonomo

Normativa e prassi 15 Luglio 2020

Guardia medica: il compenso è reddito di lavoro autonomo

La guardia medica, che svolge l’attività di sostituto medico in continuità assistenziale, è tenuta all’apertura della partita Iva e all’emissione della fattura nei confronti dell’azienda sanitaria, nonché a dichiarare il compenso percepito tra i redditi di lavoro autonomo.

Area di gestione dei flussi di merci, la sosta del camion è esente da Iva

Normativa e prassi 15 Luglio 2020

Area di gestione dei flussi di merci, la sosta del camion è esente da Iva

Il servizio di sosta effettuato in un’area rientrante negli spazi di autorizzazione doganale di cui dispone una società non è assoggettato a Iva.

Iva ordinaria per la colonnina che ricarica l’auto elettrica

Normativa e prassi 14 Luglio 2020

Iva ordinaria per la colonnina che ricarica l’auto elettrica

L’aliquota ridotta del 10%, chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n.

Messa in sicurezza degli edifici: precisazioni sul beneficio fiscale

Normativa e prassi 14 Luglio 2020

Messa in sicurezza degli edifici: precisazioni sul beneficio fiscale

Con la risposta n. 213 del 14 luglio 2020 l’Agenzia delle entrate torna sull’argomento sismabonus (articolo 16, comma 1-septies, Dl n.

Corretta l’aliquota Iva ordinaria sull’acconto del progetto di bonifica

Normativa e prassi 14 Luglio 2020

Corretta l’aliquota Iva ordinaria sull’acconto del progetto di bonifica

Gli errori di fatturazione devono essere corretti al più tardi entro un anno dal momento in cui sono compiuti.

Asseverazione e permesso di costruire, quando “scatta” il sismabonus

Normativa e prassi 14 Luglio 2020

Asseverazione e permesso di costruire, quando “scatta” il sismabonus

Il “sismabonus” è riconosciuto agli acquirenti degli immobili situati nelle zone sismiche 2 e 3, per i quali le procedure di autorizzazione sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l’asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo ma, comunque, entro la data di stipula del rogito.

Due codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta locazioni

Normativa e prassi 13 Luglio 2020

Due codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta locazioni

“6930” e “6931” sono i codici tributo istituiti con la risoluzione n.

Sconta l’Iva il rilancio culturale con contratto in project financing

Normativa e prassi 13 Luglio 2020

Sconta l’Iva il rilancio culturale con contratto in project financing

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 211/E del 13 luglio 2020 chiarisce che è imponibile ai fini Iva il canone versato dal Comune alla cooperativa per la realizzazione di una serie di opere e iniziative che mirano alla riqualificazione culturale e turistica della città, e fissato nell’ambito di un contratto di partenariato di “finanza di progetto”.

Due codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta locazioni

Normativa e prassi 13 Luglio 2020

Due codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta locazioni

“6930” e “6931” sono i codici tributo istituiti con la risoluzione n.

Ticket nominativi e non per eventi: diverso percorso se cambia la sede

Normativa e prassi 13 Luglio 2020

Ticket nominativi e non per eventi: diverso percorso se cambia la sede

All’organizzatore di eventi e spettacoli di intrattenimento che, per evitare le difficoltà tecnico/organizzative di annullamento e riemissione dei titoli di accesso distribuiti sul mercato, nonché l’eventuale disagio arrecato agli spettatori per la richiesta di rimborso di biglietti per la medesima manifestazione, chiede se sia possibile mantenere valido il collocamento sul mercato dei ticket, non nominativi o nominativi, anche nel caso in cui la sede dell’evento sia poi spostata in un impianto diverso, rispettivamente con capienza superiore o inferiore a 5mila spettatori, l’Agenzia con la risposta n.

Reddito di lavoro autonomo: imponibile la cessione del contratto di leasing

Normativa e prassi 13 Luglio 2020

Reddito di lavoro autonomo: imponibile la cessione del contratto di leasing

Il corrispettivo che deriva dalla cessione di un contratto di leasing relativo a un immobile utilizzato per l’esercizio dell’attività professionale si configura come cessione di elementi immateriali, sottoposta a tassazione ai sensi del comma 1-quater dell’articolo 54 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto