Categoria: Normativa e prassi
Pagina 129 di 161
Normativa e prassi 6 Ottobre 2020
Iva al 10% per la demolizione della caserma da ricostruire
Quando previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, i lavori di demolizione di edifici esistenti, propedeutici alla successiva ricostruzione degli stessi, anche con diversa sagoma, scontano l’aliquota Iva ridotta del 10%, a prescindere dalla destinazione d’uso (abitativa, commerciale, servizi, culto, eccetera).
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
Compensi soggetti a ritenuta alla fonte Pronti i quattro provvedimenti
Con quattro distinti provvedimenti del 5 ottobre 2020, a firma del direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia dispone la modalità di trasmissione degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2019 dalle amministrazioni della Presidenza della Repubblica, della Corte costituzionale, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
Contratti di riassicurazione rischi, sì all’Iva senza la natura assicurativa
Le attività di gestione e liquidazione dei sinistri effettuate dalle società riassicuratrici, in assenza dei presupposti per l’applicazione del regime di esenzione Iva di cui alla norma attuativa della direttiva 2006/112/Ce, in base alla quale “le operazioni di assicurazione e di riassicurazione, comprese le prestazioni di servizi relative a dette operazioni, effettuate dai mediatori e dagli intermediari di assicurazione”, sono da considerarsi operazioni imponibili assoggettabili a Iva.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
Niente “bonus sanificazione” per il servizio di telemedicina
Gli esempi forniti dal legislatore e la ratio della norma agevolativa, finalizzata a consentire la riapertura delle attività in sicurezza, portano a escludere dal credito d’imposta introdotto dal “decreto rilancio” le spese sostenute per l’acquisto di un’apparecchiatura che, attraverso la rete e un applicativo web e mobile, offre servizi di telemedicina.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
Se c’è interesse del negoziatore, la prestazione paga l’Iva ordinaria
L’esenzione che il decreto Iva riconosce, tra le altre, alle prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione relative a operazioni riguardanti azioni, obbligazioni o altri titoli non rappresentativi di merci e a quote sociali è di tipo oggettivo: l’attività si sostanzia nel fare il necessario perché due parti concludano un contratto, senza che il negoziatore abbia un proprio interesse riguardo al contenuto del contratto.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
I canoni anticipati nel 2019 danno diritto al bonus affitti
In caso di contratto di affitto d’azienda stipulato nel mese di dicembre 2019, con contestuale corresponsione dell’intero canone di locazione, comprensivo anche delle rate relative ai mesi di aprile, maggio e giugno 2020, è possibile fruire del tax credit affitti previsto dal “decreto Rilancio”, confrontando, per quanto riguarda il requisito della riduzione del fatturato, l’ammontare di ciascuno dei mesi agevolabili con il fatturato riferibile ai medesimi periodi dell’anno precedente, anche se l’azienda, all’epoca, era posseduta dal soggetto dante causa.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
Bonus investimenti in salvo se si sanano le fatture carenti
Le risposte n. 438 e n.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2020
Immissione in consumo carburanti: nuovo look per la “garanzia”
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 5 ottobre 2020, ha approvato i nuovi modelli per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato e di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l’immissione in consumo da un deposito fiscale di benzina e gasolio per uso autotrazione, senza versamento dell’imposta sul valore aggiunto, come prevede l’articolo 1, commi da 937 a 944, del Bilancio 2018 (legge n.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2020
Cessione detrazione “ecobonus”, tra forfetario e genitore, si può
Via libera alla cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese, sostenute nel 2020, relative agli interventi di riqualificazione energetica, da parte del professionista forfetario al proprio genitore, che ha finanziato i lavori di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, effettuati nell’abitazione del figlio.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2020
Carta del marito, spese della moglie: salvo il diritto di detrazione
Il titolare di una carta di credito, attivata su un conto corrente cointestato con la moglie a firme disgiunte, può effettuare con tale carta le spese detraibili riferite al coniuge senza che vada perso il diritto alla detrazione.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2020
Agevolabili i lavori alla facciata anche se visibile soltanto in parte
L’istanza di interpello risolta con la risposta n.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2020
Contributo a fondo perduto indebito: restituzione possibile senza sanzioni
Il consorzio tra imprese che, richiesto (e incassato) il contributo Covid sulla base delle disposizioni vigenti alla data dell’istanza, in un secondo momento – alla luce di nuove interpretazioni amministrative – risulta averlo ricevuto indebitamente, può restituire l’importo, maggiorato degli interessi, senza però dover corrispondere alcuna sanzione.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2020
Schermature solari alternative: anche per loro l’Iva è al 10%
Nell’ambito di una ristrutturazione, l’installazione di schermature solari che svolgono la medesima funzione dei sistemi oscuranti tradizionali, cioè la protezione degli infissi dagli agenti atmosferici o la schermatura degli ambienti interni dalla luce, beneficiano dell’Iva agevolata al 10 per cento.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2020
Affitto d’azienda o riorganizzazione: stesse regole per il contributo Covid
In ipotesi di azienda concessa in affitto, per verificare la sussistenza delle condizioni necessarie ai fini dell’accesso al contributo a fondo perduto introdotto dal “decreto Rilancio”, il soggetto avente causa del contratto deve includere nel conteggio l’ammontare dei ricavi e del fatturato direttamente riferibili all’azienda oggetto del trasferimento.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2020
L’asseverazione tardiva non cancella il sismabonus
Gli acquirenti di unità immobiliari ubicate nelle zone 2 o 3, oggetto di interventi con procedure autorizzatorie iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, possono fruire del sismabonus, anche se l’asseverazione tecnica (articolo 3, Dm 58/2017) non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2020
L’incentivo commerciale restituito è deducibile dal reddito d’impresa
Gli oneri derivanti dal meccanismo in base al quale l’utente, a seguito di un acquisto effettuato tramite portale, matura il diritto di ottenere un parziale rimborso dell’importo speso presentano i requisiti dell’inerenza all’attività d’impresa.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2020
Ok all’ecobonus a un solo cessionario se è l’unico interessato all’acquisto
In presenza di più fornitori, la cessione dell’intero ammontare della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica può avvenire anche nei confronti di un’unica ditta anche nel caso in cui gli altri esecutori dei lavori abbiano rinunciato all’acquisto della loro percentuale di credito d’imposta.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2020
Locazioni di imbarcazioni extra Ue Confermate le percentuali di utilizzo
Alle operazioni dipendenti da contratti di locazione, noleggio e simili – a breve termine e non a breve termine – di imbarcazioni da diporto, conclusi anteriormente al 1° novembre 2020, si continuano ad applicare le percentuali indicative del presumibile utilizzo delle imbarcazioni al di fuori delle acque territoriali della Ue, così come delineate nelle circolari 49/2002, 38/2009 e 43/2011.
Normativa e prassi 30 Settembre 2020
Cessione di crediti anti-Covid: l’ente compensa con F24 ordinario
L’ente pubblico, che ha concesso in locazione propri immobili di categoria catastale C1, può compensare i crediti d’imposta previsti dai decreti legge “Cura Italia” (ex articolo 65, Dl n.
Normativa e prassi 30 Settembre 2020
Sanzioni irrogate dalla Consob, i codici tributo per versarle
Istituiti i codici tributo “CBSE” e “CBSC” per i versamenti delle sanzioni irrogate dalla Consob a seguito della Convenzione stipulata dall’Agenzia delle entrate stipulata il 28 settembre 2020 che ha disciplinato l’attività di riscossione di quest’ultima per le materia di sua competenza.
Normativa e prassi 30 Settembre 2020
Eco e sismabonus separati senza le “parti comuni degli edifici”
I lavori effettuati su un’unità immobiliare priva nel suo complesso di parti condominiali non potranno fruire della detrazione “Ecosismabonus” ma eventualmente potranno beneficiare delle singole detrazioni (Ecobonus e Sismabonus) in maniera distinta.