Attualità

3 Gennaio 2019

E-fattura: niente anomaliedurante i primi tre giorni

Attualità

E-fattura: niente anomalie
durante i primi tre giorni

Dal 1° gennaio, sul sistema di interscambio sono transitati quasi un milione e mezzo di documenti, per il 97% dei quali è stata già resa disponibile la ricevuta di invio

E-fattura: niente anomalie|durante i primi tre giorni
Partenza senza intoppi per la fattura elettronica: durante i primi giorni di vigenza del nuovo obbligo, infatti, Sogei non ha rilevato problemi tecnici o rallentamenti.

Anche i centri multicanale dell’Agenzia delle entrate non hanno ricevuto segnalazioni di malfunzionamenti.

A renderlo noto è la stessa Agenzia con un comunicato stampa.
 
Molto alto il numero di documenti che sono transitati sul sistema di interscambio in meno di tre giorni: quasi un milione e mezzo. Per il 97% delle e-fatture trasmesse è stata già resa disponibile la ricevuta dell’invio, ben prima, quindi, dell’ordinario termine di cinque giorni previsto dalla normativa.

pubblicato Giovedì 3 Gennaio 2019

E-fattura: niente anomaliedurante i primi tre giorni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione

La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.

Attualità 22 Ottobre 2025

“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo

Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

torna all'inizio del contenuto