Attualità

3 Gennaio 2019

E-fattura: niente anomaliedurante i primi tre giorni

Attualità

E-fattura: niente anomalie
durante i primi tre giorni

Dal 1° gennaio, sul sistema di interscambio sono transitati quasi un milione e mezzo di documenti, per il 97% dei quali è stata già resa disponibile la ricevuta di invio

E-fattura: niente anomalie|durante i primi tre giorni
Partenza senza intoppi per la fattura elettronica: durante i primi giorni di vigenza del nuovo obbligo, infatti, Sogei non ha rilevato problemi tecnici o rallentamenti.

Anche i centri multicanale dell’Agenzia delle entrate non hanno ricevuto segnalazioni di malfunzionamenti.

A renderlo noto è la stessa Agenzia con un comunicato stampa.
 
Molto alto il numero di documenti che sono transitati sul sistema di interscambio in meno di tre giorni: quasi un milione e mezzo. Per il 97% delle e-fatture trasmesse è stata già resa disponibile la ricevuta dell’invio, ben prima, quindi, dell’ordinario termine di cinque giorni previsto dalla normativa.

pubblicato Giovedì 3 Gennaio 2019

E-fattura: niente anomaliedurante i primi tre giorni

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?