Attualità

3 Gennaio 2019

Modulistica dichiarazioni 2019:la bozza del 730 apre la stagione

Attualità

Modulistica dichiarazioni 2019:
la bozza del 730 apre la stagione

Chi sceglie la versione precompilata potrà presentarla direttamente alle Entrate oppure a un Caf/professionista entro il 23 luglio oppure al sostituto d’imposta entro il 7 luglio

Modulistica dichiarazioni 2019:|la bozza del 730 apre la stagione
Si presenta per prima all’appuntamento riguardante i modelli dichiarativi del nuovo anno la bozza del 730/2019 con le relative istruzioni, da oggi consultabile sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione Modelli.
Vi hanno trovato spazio numerose novità normative, riguardanti soprattutto agevolazioni, come le detrazioni d’imposta delle spese per l’abbonamento al trasposto pubblico, per le assicurazioni contro gli eventi calamitosi, per gli strumenti e gli ausili in caso di disturbi dell’apprendimento, per la sistemazione a verde di aree private, per gli interventi su parti comuni condominiali volti sia al risparmio energetico sia alla riduzione del rischio sismico, nonché gli sconti fiscali previsti dal Codice del Terzo settore per le erogazioni liberali in favore di Onlus, associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato e per i contributi a favore delle società di mutuo soccorso.
 
Abbonamenti al trasporto pubblico
Per incentivare e agevolare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, regionale e interregionale la legge di bilancio 2018 ha previsto una detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per abbonamenti per un importo non superiore a 250 euro, che, entro il suddetto limite, spetta anche per le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico (vedi “Legge di bilancio 2018: via libera ai bonus per il trasporto pubblico”).
 
Bonus casa
La legge di bilancio 2018 ha portato sia conferme (proroga per le detrazioni potenziate per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici e per il “bonus mobili”) sia novità in materia di agevolazioni per la casa (vedi “Legge di bilancio 2018: le novità del “pacchetto casa”), che hanno trovato puntuale collocazione nel 730/2019.
Tra le new entry:

  • la detrazione del 19% riguardante premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulati per unità immobiliari a uso abitativo
  • la detrazione del 36% delle spese sostenute, nel limite massimo di 5mila euro, per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, per gli impianti di irrigazione e per la realizzazione pozzi e di coperture a verde e di giardini pensili (“bonus verde”)
  • la detrazione maggiorata per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati contemporaneamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, spettante nella misura dell’80%, se ne consegue il passaggio a una classe di rischio inferiore, ovvero dell’85%, se il passaggio è a due classi di rischio inferiori.  

Studenti con diagnosi di Dsa
A favore degli studenti affetti da “disturbi specifici dell’apprendimento”, la legge di bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento nonché per l’utilizzo di strumenti che favoriscono la comunicazione verbale e assicurano una gradualità di apprendimento delle lingue straniere (vedi “La nuova agevolazione fiscale per studenti con diagnosi di Dsa”). La detrazione spetta fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado alle persone alle quali è stato diagnosticato uno dei disturbi specifici dell’apprendimento, sia che si tratti di minori che di maggiorenni e può essere usufruita anche per le spese sostenute nell’interesse dei familiari a carico.
 
Erogazioni solidali
Come previsto dal Codice del Terzo settore, detrazioni più ricche per le erogazioni liberali in favore di Onlus e associazioni di promozione sociale (30%) e quelle in favore delle organizzazioni di volontariato (35%).

pubblicato Giovedì 3 Gennaio 2019

Modulistica dichiarazioni 2019:la bozza del 730 apre la stagione

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto