28 Dicembre 2018
Obbligo della fattura elettronica:faq e nuovi servizi di assistenza
Attualità
Obbligo della fattura elettronica:
faq e nuovi servizi di assistenza
Nell’area tematica “dedicata” sul sito dell’Agenzia delle entrate, una sezione contiene le risposte ai dubbi più frequenti; aggiornate la procedura web e la procedura “stand alone”
In tal modo, l’Agenzia mira a potenziare ulteriormente l’attività di assistenza a favore dei contribuenti, mettendo a disposizione di cittadini, operatori e associazioni di categoria le precisazioni ai dubbi più frequenti emersi anche dalle numerose occasioni di confronto con la stampa specializzata.
Le tematiche affrontate e risolte sono numerose e riguardano, tra gli altri, i seguenti aspetti della nuova disciplina:
- deleghe ai servizi
- compilazione
- emissione
- fatture verso e da soggetti stranieri (transfrontaliere)
- fatture elettroniche verso consumatori finali non partita Iva, operatori in regime forfettario e di vantaggio, agricoltori in regime speciale, identificati
- modalità di trasmissione
- registrazione e conservazione
- autofatture
- sanzioni
- software.
Altri strumenti di assistenza
L’attività di supporto messa in campo dall’Agenzia non si limita alle Faq. Infatti, diventano sempre più ricchi i servizi della piattaforma “Fatture e corrispettivi” grazie alla nuova funzione di verifica anagrafica massiva di codici fiscali o partite Iva e al download massivo dei file delle fatture elettroniche.
Inoltre, la sezione delle consultazioni è stata aggiornata e, quindi, sarà possibile vedere in modo separate le fatture elettroniche emesse, ricevute e rese disponibili.
Per quanto riguarda la predisposizione delle fatture, poi, sono state aggiornate la procedura web (all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”) e la procedura “stand alone” (scaricabile su pc). In rampa di lancio c’è anche una nuova versione dell’app Fatturae, scaricabile dagli store Android e Apple.
Completano il pacchetto di assistenza una guida e due video-tutorial, entrambi disponibili nell’area tematica dedicata.
pubblicato Venerdì 28 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione
La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.
Attualità 22 Ottobre 2025
“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica
Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo
Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.