Attualità

28 Dicembre 2018

Obbligo della fattura elettronica:faq e nuovi servizi di assistenza

Attualità

Obbligo della fattura elettronica:
faq e nuovi servizi di assistenza

Nell’area tematica “dedicata” sul sito dell’Agenzia delle entrate, una sezione contiene le risposte ai dubbi più frequenti; aggiornate la procedura web e la procedura “stand alone”

Obbligo della fattura elettronica:|faq e nuovi servizi di assistenza
In vista dell’entrata in vigore, prevista per il 1° gennaio 2019, dell’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica, l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito le risposte ai quesiti più ricorrenti. Le Faq sono state inserite all’interno di un’apposita sezione (costantemente aggiornata) dell’area tematica specificamente dedicata alla e-fattura.
In tal modo, l’Agenzia mira a potenziare ulteriormente l’attività di assistenza a favore dei contribuenti, mettendo a disposizione di cittadini, operatori e associazioni di categoria le precisazioni ai dubbi più frequenti emersi anche dalle numerose occasioni di confronto con la stampa specializzata. 
Le tematiche affrontate e risolte sono numerose e riguardano, tra gli altri, i seguenti aspetti della nuova disciplina:

  • deleghe ai servizi
  • compilazione
  • emissione
  • fatture verso e da soggetti stranieri (transfrontaliere)
  • fatture elettroniche verso consumatori finali non partita Iva, operatori in regime forfettario e di vantaggio, agricoltori in regime speciale, identificati
  • modalità di trasmissione
  • registrazione e conservazione
  • autofatture
  • sanzioni
  • software.

Altri strumenti di assistenza
L’attività di supporto messa in campo dall’Agenzia non si limita alle Faq. Infatti, diventano sempre più ricchi i servizi della piattaforma “Fatture e corrispettivi” grazie alla nuova funzione di verifica anagrafica massiva di codici fiscali o partite Iva e al download massivo dei file delle fatture elettroniche.
Inoltre, la sezione delle consultazioni è stata aggiornata e, quindi, sarà possibile vedere in modo separate le fatture elettroniche emesse, ricevute e rese disponibili.
 
Per quanto riguarda la predisposizione delle fatture, poi, sono state aggiornate la procedura web (all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”) e la procedura “stand alone” (scaricabile su pc). In rampa di lancio c’è anche una nuova versione dell’app Fatturae, scaricabile dagli store Android e Apple.
 
Completano il pacchetto di assistenza una guida e due video-tutorial, entrambi disponibili nell’area tematica dedicata.
 

pubblicato Venerdì 28 Dicembre 2018

Obbligo della fattura elettronica:faq e nuovi servizi di assistenza

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto