Attualità

10 Febbraio 2017

Liquidazione dell’Iva di gruppo: novità su comunicazione opzione

Attualità

Liquidazione dell’Iva di gruppo:
novità su comunicazione opzione

Dal 1° gennaio 2017 la scelta va espressa mediante la dichiarazione Iva e non attraverso il modello Iva 26 che resta utilizzabile per notificare le variazioni intervenute nel corso dell’anno

mani aperte
Per quest’anno si può ancora esprimere l’adesione per la liquidazione dell’Iva di gruppo utilizzando l’apposito modello Iva 26, in alternativa all’indicazione nella dichiarazione annuale Iva 2017.
A partire dal prossimo anno, invece, gli enti o le società commerciali potranno esercitare l’opzione esclusivamente nella dichiarazione annuale Iva, come previsto dall’articolo 73 del Dpr 633/1972, modificato dalla legge di bilancio 2017.
Il modello Iva 26 potrà ancora essere utilizzato per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno relative ai dati indicati in sede di adesione al regime.

La precisazione arriva con il comunicato stampa emesso in data odierna dall’Agenzia delle Entrate che tiene in considerazione che alcuni gruppi potrebbero aver già effettuato la scelta con le precedenti modalità.

Nell’ottica della semplificazione degli adempimenti da parte dei contribuenti la legge di bilancio 2017 ha previsto che l’ente o società commerciale controllante comunichi all’Agenzia delle Entrate la scelta per la liquidazione dell’Iva di gruppo non più con uno specifico modello – Iva 26 –, ma direttamente nella dichiarazione annuale Iva presentata nell’anno solare a decorrere dal quale intende esercitare l’opzione. A tale scopo nel modello Iva 2017, approvato lo scorso 16 gennaio, è stato inserito l’apposito quadro VG.

In altri termini, già dal 1° gennaio 2017 l’adesione al regime opzionale va comunicata tramite la dichiarazione Iva, da presentare entro il 28 febbraio, ma per questo primo anno di applicazione della norma la scelta sarà considerata valida anche se effettuata tramite il modello Iva 26.
 

r.fo.

pubblicato Venerdì 10 Febbraio 2017

Liquidazione dell’Iva di gruppo: novità su comunicazione opzione

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto