13 Febbraio 2017
Invio elenchi Intrastat: on line Intr@Web 2017
Attualità, A portata di mouse
Invio elenchi Intrastat:
on line Intr@Web 2017
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è disponibile la nuova versione del pacchetto applicativo utilizzabile dai soggetti Iva residenti per la trasmissione telematica
Obbligati alla presentazione degli elenchi sono i soggetti Iva residenti che effettuano cessioni e acquisti intracomunitari di beni e servizi con fornitori e clienti (titolari di partita Iva) Ue.
Il software può essere utilizzato:
- in primo luogo, dai soggetti obbligati all’adempimento (gli operatori economici residenti) che decidono di presentare direttamente gli elenchi Intrastat
- da coloro che predispongono e presentano gli elenchi su delega di terzi (ad esempio, commercialisti e spedizionieri doganali). Per questi ultimi, sono state predisposte alcune funzionalità aggiuntive studiate per le loro esigenze.
Intr@Web ha una struttura modulare che consente agli utenti di eseguire il software con semplicità e immediatezza.
Attraverso i moduli principali è possibile:
- compilare gli elenchi Intrastat mediante funzionalità guidate per l’acquisizione dei dati sia manuale sia automatica da flussi esterni (modulo compilazione)
- effettuare il controllo formale degli elenchi su file prodotti anche con altri software (modulo controllo)
- effettuare l’invio telematico degli elenchi (anche con altri software) attraverso il Servizio telematico doganale e/o Entratel (modulo telematico).
Le istruzioni per l’accesso alla procedura sono disponibili nella sezione “Servizio telematico doganale – E.D.I.” del sito delle Dogane.
Anche per il 2017, il software è disponibile in due diverse versioni:
- (monoutente), che consente l’utilizzo dell’applicazione solo sul computer di installazione e, quindi, con modalità locale
- (multiutente), che consente l’utilizzo di Intr@web su più pc collegati in Rete a un server dove risiede il database comune.
L’Agenzia delle Dogane, infine, precisa che per i “vecchi utenti” è rimasta invariata la funzionalità di importazione completa dei dati da una precedente installazione tramite la funzione di menu utilità /manutenzione archivi/importa da installazione precedente. Tale funzionalità permette di recuperare anche i tracciati di importazione, le formule per il valore statistico, i codici magazzino e i tassi di cambio.
r.fo.
pubblicato Lunedì 13 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.