Attualità

10 Febbraio 2017

Liquidazione dell’Iva di gruppo: novità su comunicazione opzione

Attualità

Liquidazione dell’Iva di gruppo:
novità su comunicazione opzione

Dal 1° gennaio 2017 la scelta va espressa mediante la dichiarazione Iva e non attraverso il modello Iva 26 che resta utilizzabile per notificare le variazioni intervenute nel corso dell’anno

mani aperte
Per quest’anno si può ancora esprimere l’adesione per la liquidazione dell’Iva di gruppo utilizzando l’apposito modello Iva 26, in alternativa all’indicazione nella dichiarazione annuale Iva 2017.
A partire dal prossimo anno, invece, gli enti o le società commerciali potranno esercitare l’opzione esclusivamente nella dichiarazione annuale Iva, come previsto dall’articolo 73 del Dpr 633/1972, modificato dalla legge di bilancio 2017.
Il modello Iva 26 potrà ancora essere utilizzato per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno relative ai dati indicati in sede di adesione al regime.

La precisazione arriva con il comunicato stampa emesso in data odierna dall’Agenzia delle Entrate che tiene in considerazione che alcuni gruppi potrebbero aver già effettuato la scelta con le precedenti modalità.

Nell’ottica della semplificazione degli adempimenti da parte dei contribuenti la legge di bilancio 2017 ha previsto che l’ente o società commerciale controllante comunichi all’Agenzia delle Entrate la scelta per la liquidazione dell’Iva di gruppo non più con uno specifico modello – Iva 26 –, ma direttamente nella dichiarazione annuale Iva presentata nell’anno solare a decorrere dal quale intende esercitare l’opzione. A tale scopo nel modello Iva 2017, approvato lo scorso 16 gennaio, è stato inserito l’apposito quadro VG.

In altri termini, già dal 1° gennaio 2017 l’adesione al regime opzionale va comunicata tramite la dichiarazione Iva, da presentare entro il 28 febbraio, ma per questo primo anno di applicazione della norma la scelta sarà considerata valida anche se effettuata tramite il modello Iva 26.
 

r.fo.

pubblicato Venerdì 10 Febbraio 2017

Liquidazione dell’Iva di gruppo: novità su comunicazione opzione

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Aprile 2025

Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025

Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari

L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025

L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025

Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?