Normativa e prassi

10 Febbraio 2017

Aggiornata la diminuzione del cambioper i residenti a Campione d’Italia

Normativa e prassi

Aggiornata la diminuzione del cambio
per i residenti a Campione d’Italia

La riduzione del tasso a favore dei contribuenti che abitano in quel particolare contesto, è stabilita annualmente in base alle medie registrate e comunicate dalla Banca d’Italia

cartina geografica di Campione d'Italia
La percentuale di riduzione forfetaria da applicare, per il periodo d’imposta 2016, ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri, per un importo complessivo non superiore a 200mila euro, è pari al 27,91 per cento.
A stabilirlo è il provvedimento del 10 febbraio 2017 dell’Agenzia delle Entrate, in base all’articolo 188-bis del Tuir, modificato dall’articolo 1, commi 631 e 632, della legge 147/2013 (Stabilità 2014).
 
In particolare, il comma 632, prevede che la riduzione forfetaria del 30% fissata dalla norma, venga maggiorata o diminuita, con provvedimento dell’Agenzia, entro il 15 febbraio di ciascun anno, in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra il franco svizzero e l’euro e, in ogni caso, per un valore non inferiore al 20 per cento.
L’aggiornamento annuale della percentuale di sconto è fissato, dall’Agenzia, sulla base delle medie delle valute comunicate dalla Banca d’Italia e su conforme parere di quest’ultima.
 
L’agevolazione comporta una diminuzione dell’imponibile Irpef tenuto delle particolari condizioni socio-economiche dei contribuenti residenti a Campione d’Italia, che devono quotidianamente confrontarsi con un tenore di vita equiparabile a quello elvetico e, quindi, superiore alla media italiana.

r.fo.

pubblicato Venerdì 10 Febbraio 2017

Aggiornata la diminuzione del cambioper i residenti a Campione d’Italia

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto