Attualità

7 Agosto 2018

Ammissione al 5 per mille:online le liste dei ritardatari

Attualità

Ammissione al 5 per mille:
online le liste dei ritardatari

Sarà possibile trasmettere la domanda telematica fino al prossimo primo ottobre; gli elenchi di coloro che si iscriveranno “extra time” verranno aggiornati periodicamente

Ammissione al 5 per mille:|online le liste dei ritardatari
Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi aggiornati dei beneficiari del 5 per mille 2018, che, non avendo adempiuto nei termini previsti all’iscrizione, usufruiscono dei “tempi supplementari” stabiliti dal decreto sulle semplificazioni tributarie (Dl 16/2012), utilizzando l’istituto della remissione in bonis, che consente loro di rimettersi in gioco versando una sanzione di 250 euro. I ritardatari possedevano, comunque, i requisiti di accesso al momento della scadenza della domanda di iscrizione.
 
I tre elenchi pubblicati oggi riguardano i dati degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica, che hanno presentato la domanda di iscrizione alla ripartizione del 5 per mille dopo la scadenza dei termini ordinari.
Ricordiamo che per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche la scadenza naturale era fissata al 7 maggio scorso, mentre per gli enti della ricerca scientifica del Miur il termine ultimo era il 30 aprile 2018.
 
La possibilità di usufruire di un tempo “ supplementare” è prevista dall’articolo 2, comma 2, Dl 16/2012, in base al quale possono partecipare al riparto del 5 per mille gli enti che, pur non avendo effettuato in tutto o in parte, entro i termini di scadenza, gli adempimenti richiesti per l’ammissione al contributo:

  • abbiano i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento
  • presentino le domande di iscrizione e provvedano alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre (data che quest’anno cade di domenica e che, quindi, viene posticipata al 1° ottobre)
  • versino contestualmente la sanzione di 250 euro. 

Pertanto, gli enti che non hanno effettuato l’iscrizione entro i termini ordinari (sempreché non siano presenti nell’elenco permanente degli iscritti) possono ancora trasmettere la domanda telematica d’iscrizione e, nel caso non sia già stata trasmessa, la dichiarazione sostitutiva (gli enti del volontariato alle direzioni regionali delle Entrate, le associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni, gli enti della ricerca al Miur) entro il 1° ottobre 2018, provvedendo, altresì, al versamento della sanzione di 250 euro, utilizzando il modello “F24 Elide – Versamenti con elementi identificativi” (codice tributo “8115” – cfr risoluzione 42/2018).
Gli elenchi pubblicati oggi sono solo i primi; infatti, le informazioni verranno aggiornate periodicamente in base alle iscrizioni che l’Agenzia delle entrate riceverà in via telematica e ai dati comunicati dal Miur.

pubblicato Martedì 7 Agosto 2018

Ammissione al 5 per mille:online le liste dei ritardatari

Ultimi articoli

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Accertamento valute estere: online le medie di settembre

L’appuntamento a cadenza mensile è previsto dal Tuir per calcolare le imposte sui redditi di persone fisiche e società in presenza di elementi in valuta diversa dall’euro Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 23 ottobre 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

torna all'inizio del contenuto