7 Agosto 2018
Ammissione al 5 per mille:online le liste dei ritardatari
Attualità
Ammissione al 5 per mille:
online le liste dei ritardatari
Sarà possibile trasmettere la domanda telematica fino al prossimo primo ottobre; gli elenchi di coloro che si iscriveranno “extra time” verranno aggiornati periodicamente
I tre elenchi pubblicati oggi riguardano i dati degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica, che hanno presentato la domanda di iscrizione alla ripartizione del 5 per mille dopo la scadenza dei termini ordinari.
Ricordiamo che per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche la scadenza naturale era fissata al 7 maggio scorso, mentre per gli enti della ricerca scientifica del Miur il termine ultimo era il 30 aprile 2018.
La possibilità di usufruire di un tempo “ supplementare” è prevista dall’articolo 2, comma 2, Dl 16/2012, in base al quale possono partecipare al riparto del 5 per mille gli enti che, pur non avendo effettuato in tutto o in parte, entro i termini di scadenza, gli adempimenti richiesti per l’ammissione al contributo:
- abbiano i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento
- presentino le domande di iscrizione e provvedano alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre (data che quest’anno cade di domenica e che, quindi, viene posticipata al 1° ottobre)
- versino contestualmente la sanzione di 250 euro.
Pertanto, gli enti che non hanno effettuato l’iscrizione entro i termini ordinari (sempreché non siano presenti nell’elenco permanente degli iscritti) possono ancora trasmettere la domanda telematica d’iscrizione e, nel caso non sia già stata trasmessa, la dichiarazione sostitutiva (gli enti del volontariato alle direzioni regionali delle Entrate, le associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni, gli enti della ricerca al Miur) entro il 1° ottobre 2018, provvedendo, altresì, al versamento della sanzione di 250 euro, utilizzando il modello “F24 Elide – Versamenti con elementi identificativi” (codice tributo “8115” – cfr risoluzione 42/2018).
Gli elenchi pubblicati oggi sono solo i primi; infatti, le informazioni verranno aggiornate periodicamente in base alle iscrizioni che l’Agenzia delle entrate riceverà in via telematica e ai dati comunicati dal Miur.
pubblicato Martedì 7 Agosto 2018

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.