Dora De Marco
21 Giugno 2018
I soldi all’estero vanno dichiaratianche se destinati a cure mediche
Giurisprudenza
I soldi all’estero vanno dichiarati
anche se destinati a cure mediche
L’adempimento informativo previsto dall’articolo 4 del Dl 167/1990 è generico e riguarda tutte le somme di denaro, anche se provento di reato, depositate su conti oltralpe
Sussiste l’obbligo di rendere noto all’amministrazione fiscale, mediante la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, tutte le somme di denaro depositate su conti correnti accesi presso banche estere che siano integralmente destinate a cure mediche.
È il principio di diritto affermato dalla Corte suprema con l’ordinanza n. 15608 del 14 giugno 2018.
La vicenda processuale
A due contribuenti, cointestatari di un conto corrente bancario acceso presso una banca svizzera, l’ufficio notifica atti di irrogazione sanzioni ai sensi dell’articolo 4, Dl 167/1990, per aver omesso di dichiarare le somme depositate sul predetto conto estero, mediante la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi relativa agli anni d’imposta 2006 e 2007.
I contribuenti impugnano i provvedimenti di irrogazione sanzioni davanti al giudice tributario, ottenendo decisione favorevole in secondo grado.
La Commissione tributaria regionale, investita della questione, invero, accogliendo l’appello dei contribuenti, annulla gli atti sanzionatori, sostenendo che gli appellanti hanno “puntualmente e sufficientemente documentato che le somme detenute presso la HSBC di Lugano sono state integralmente utilizzate per cure mediche effettuate in Svizzera”.
In altri termini, per la Ctr, la finalizzazione a cure mediche delle somme detenute su conti esteri farebbe venir meno l’obbligo dichiarativo, normativamente imposto.
Ricorre in Cassazione l’Agenzia delle entrate eccependo, per quanto di interesse, il vizio di violazione di legge, laddove la Ctr ha ingiustificatamente escluso l’obbligo di dichiarazione delle somme detenute su conto bancario estero.
La pronuncia della Cassazione
La Corte suprema accoglie il ricorso del Fisco, aderendo al consolidato orientamento di legittimità, in base al quale, l’obbligo di dichiarazione di cui all’articolo 4 del Dl 167/1990 (nel testo vigente “ratione temporis”) è generico e riguarda tutte le somme di danaro, anche se provento di reato, depositate su conti correnti di banche estere.
Osservazioni
L’articolo 4 del Dl 167/1990 pone per le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 del Tuir, residenti in Italia, l’obbligo di dichiarazione degli investimenti e delle attività di natura finanziaria di fonte estera.
Secondo il consolidato orientamento di legittimità (si veda a titolo esemplificativo, Cassazione, 20032/2011), al quale l’ordinanza in commento aderisce, detto obbligo riguarda tutte le somme di denaro, anche se provento di reato, depositate su conti correnti di banche estere.
Il fondamento della generalità di questo obbligo, invero, è da rinvenire nella lettura sistematica del testo normativo, in particolare nell’articolo 6 del medesimo decreto legge che prevede, con presunzione iuris tantum, la fruttuosità (al tasso ufficiale medio di sconto vigente in Italia nel relativo periodo d’imposta) delle somme depositate all’estero e, quindi, la loro conseguente redditività fiscale.
L’obbligo in questione, pertanto, è espressione del principio costituzionale di capacità contributiva di cui all’articolo 53 della Costituzione, da ritenersi prevalente rispetto alle personali esigenze di destinazione delle suddette somme.
Nella specie, pertanto, i contribuenti non solo hanno violato l’obbligo dichiarativo, imposto da disposizioni di legge, ma altresì non hanno fornito la prova contraria, entro sessanta giorni dal ricevimento della espressa richiesta notificata dall’ufficio, idonea a vincere la presunzione di fruttuosità delle somme depositate.
Ne deriva la legittimità delle sanzioni irrogate.
Come, inoltre, anche recentemente ribadito dalla Corte suprema (si veda Cassazione, 1311/2018), in materia di omessa dichiarazione annuale per investimenti e attività di natura finanziaria all’estero, la sanzione di cui all’articolo 5, comma 5, del citato Dl, non è stata tacitamente abrogata dall’articolo 16, comma 2, del Dlgs 471/1997, in relazione all’articolo 8, comma 1, dello stesso decreto, in quanto la predetta dichiarazione ha l’esclusiva finalità di monitorare i trasferimenti di valuta da e per l’estero, quali manifestazioni di capacità contributiva, e le relative violazioni restano sanzionate in modo specifico e autonomo, assumendo carattere di specialità rispetto alla generale nozione di omessa, ovvero di inesatta o incompleta indicazione di dati rilevanti per la determinazione del tributo, punite dall’articolo 8, comma 1, del Dlgs 471/1997.
pubblicato Giovedì 21 Giugno 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.