Attualità

15 Giugno 2018

E-fattura: Agenzia e Associazionisi confrontano sulle nuove regole

Attualità

E-fattura: Agenzia e Associazioni
si confrontano sulle nuove regole

È sempre più fitto il calendario degli incontri informativi-formativi organizzati per esaminare, in un’ottica di collaborazione reciproca, gli adempimenti da attuare e le procedure da seguire

E-fattura: Agenzia e Associazioni|si confrontano sulle nuove regole
Continua senza sosta il processo di progressivo avvicinamento all’attuazione dell’obbligo della fatturazione elettronica tra privati introdotto dalla legge di bilancio 2018 (articolo 1, comma 909, legge 205/2017).
Proseguono, infatti, gli incontri informativi-formativi tra l’Agenzia delle entrate e le associazioni di categoria (nonché gli operatori) che ne hanno fatto richiesta (tra queste ultime, Rete Imprese Italia, Confindustria, alcuni consigli provinciali dell’Cndcec, Assopetroli-Assoenergia, Assosoftware e i provider delle filiere Edi).
 
A renderlo noto è la stessa Agenzia con un comunicato stampa, nel quale, peraltro, si dà notizia anche dei prossimi appuntamenti in agenda: incontri con le associazioni del settore agricolo (Coldiretti, Cia, Confagricoltura) e del settore carburanti (Unionepetrolifera, Assopetroli-Assoenergia, Assocostieri, Figisc-Confcommercio, Fegica, Faib-Confesercenti).
 
Si ricorda che l’obbligo dell’e-fattura scatterà il 1° gennaio 2019. Tuttavia, per le fatture relative alle cessioni di benzina o di gasolio e per le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica, il legislatore ha previsto l’entrata in vigore anticipata al 1° luglio 2018 (articolo 1, comma 917, legge 205/2017).
 
Le regole tecniche del processo di fatturazione elettronica sono state definite dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento dello scorso 30 aprile, mentre con la circolare n. 8/E dello stesso giorno sono state fornite le prime precisazioni sulla ricordata anticipazione dell’obbligo.
 
Inoltre, l’Agenzia ricorda che a disposizione degli interessi ci sono una procedura web gratuita (utilizzabile anche da smartphone e tablet), che consente di generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche e un portale che offre servizi per consultare e monitorare i flussi informativi delle fatture inviate e ricevute dal Sistema di interscambio.
 
Infine, si ricorda che da oggi saranno on line il sistema per generare il QR-Code (il “biglietto da visita” digitale con tutti i dati relativi alla propria partita Iva) e quello per registrare l’indirizzo telematico prescelto su cui ricevere le fatture elettroniche (vedi “Pre-registrazione e QR-Code, due nuovi servizi per l’e-fattura).

pubblicato Venerdì 15 Giugno 2018

E-fattura: Agenzia e Associazionisi confrontano sulle nuove regole

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto