2 Maggio 2018
Fabbricati “D” non accatastati:i coefficienti 2018 per Imu e Tasi
Normativa e prassi
Fabbricati “D” non accatastati:
i coefficienti 2018 per Imu e Tasi
Devono essere utilizzati per determinare la base imponibile, per il calcolo dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio
A stabilire i nuovi valori, validi per il 2018, è il decreto Mef del 19 aprile, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 30 aprile.
In linea generale, la base imponibile dell’Imu è costituita dal valore dell’immobile determinato secondo le regole previste per la soppressa Ici dall’articolo 5, commi 1, 3, 5 e 6, Dlgs 504/1992 (articolo 13, comma 3,m Dl 201/2011) e la base imponibile della Tasi è quella prevista per l’applicazione dell’Imu (articolo 1, comma 675, legge 147/2013).
Più precisamente, in base a quanto previsto dal ricordato articolo 5, comma 3, la base imponibile dei fabbricati, non iscritti in catasto e perciò senza rendita certa, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, viene determinata ogni anno, fino all’attribuzione della rendita, applicando al valore che risulta dalle scritture contabili, al lordo delle quote di ammortamento, i coefficienti ministeriali definiti con apposito decreto.
Questi i coefficienti di riferimento per calcolare Imu e Tasi per il 2018:
per l’anno 2018 = 1,01 | per l’anno 1999 = 1,53 |
per l’anno 2017 = 1,01 | per l’anno 1998 = 1,55 |
per l’anno 2016 = 1,01 | per l’anno 1997 = 1,59 |
per l’anno 2015 = 1,02 | per l’anno 1996 = 1,64 |
per l’anno 2014 = 1,02 | per l’anno 1995 = 1,69 |
per l’anno 2013 = 1,02 | per l’anno 1994 = 1,74 |
per l’anno 2012 = 1,05 | per l’anno 1993 = 1,78 |
per l’anno 2011 = 1,08 | per l’anno 1992 = 1,79 |
per l’anno 2010 = 1,09 | per l’anno 1991 = 1,83 |
per l’anno 2009 = 1,10 | per l’anno 1990 = 1,91 |
per l’anno 2008 = 1,15 | per l’anno 1989 = 2,00 |
per l’anno 2007 = 1,19 | per l’anno 1988 = 2,09 |
per l’anno 2006 = 1,22 | per l’anno 1987 = 2,26 |
per l’anno 2005 = 1,26 | per l’anno 1986 = 2,44 |
per l’anno 2004 = 1,33 | per l’anno 1985 = 2,61 |
per l’anno 2003 = 1,37 | per l’anno 1984 = 2,79 |
per l’anno 2002 = 1,42 | per l’anno 1983 = 2,96 |
per l’anno 2001 = 1,46 | per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,13 |
per l’anno 2000 = 1,51 |
pubblicato Mercoledì 2 Maggio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.