30 Aprile 2018
Software di compilazione: online Gerico e Parametri 2018
Attualità, A portata di mouse
Software di compilazione:
online Gerico e Parametri 2018
Le due applicazioni informatiche consentono agli interessati, già nella fase di redazione di Redditi, di determinare la congruità dei ricavi o compensi ed eventualmente di adeguarsi
In particolare Gerico consente a imprese e lavoratori autonomi interessati dagli studi di calcolare la congruità dei loro ricavi o compensi, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi”, per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2017. Il software è aggiornato con i correttivi cassa, approvati con Dm 23 marzo 2018, sia con quelli crisi, analizzati dalla commissione degli Esperti per gli studi di settore nelle riunioni del 14 dicembre 2017 e del 28 marzo 2018.
Per accedere al programma, basta andare sul sito dell’Agenzia delle entrate e seguire il percorso Home – Imprese – Dichiarazioni – Studi di settore, parametri, Isa – Studi di settore – Software di compilazione Studi di settore – Gerico 2018.
Nella pagina si può anche consultare una guida operativa per l’utilizzo dell’applicazione.
In caso di problemi in fase di installazione e/o di impiego di Gerico, è disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800279107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14
Parametri 2018, invece, permette di stimare i ricavi o i compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per i quali non risultano approvati gli studi di settore oppure, anche se approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri
Anche in questo caso per accedere al programma dal sito delle entrate occorre procedere attraverso il percorso Home – Imprese – Dichiarazioni – Studi di settore, parametri, Isa – Parametri 2018 – Software per la gestione dei ricavi o compensi da parametri – Anno 2018.
pubblicato Lunedì 30 Aprile 2018

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.