30 Aprile 2018
Software di compilazione: online Gerico e Parametri 2018
Attualità, A portata di mouse
Software di compilazione:
online Gerico e Parametri 2018
Le due applicazioni informatiche consentono agli interessati, già nella fase di redazione di Redditi, di determinare la congruità dei ricavi o compensi ed eventualmente di adeguarsi
In particolare Gerico consente a imprese e lavoratori autonomi interessati dagli studi di calcolare la congruità dei loro ricavi o compensi, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi”, per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d’imposta 2017. Il software è aggiornato con i correttivi cassa, approvati con Dm 23 marzo 2018, sia con quelli crisi, analizzati dalla commissione degli Esperti per gli studi di settore nelle riunioni del 14 dicembre 2017 e del 28 marzo 2018.
Per accedere al programma, basta andare sul sito dell’Agenzia delle entrate e seguire il percorso Home – Imprese – Dichiarazioni – Studi di settore, parametri, Isa – Studi di settore – Software di compilazione Studi di settore – Gerico 2018.
Nella pagina si può anche consultare una guida operativa per l’utilizzo dell’applicazione.
In caso di problemi in fase di installazione e/o di impiego di Gerico, è disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800279107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14
Parametri 2018, invece, permette di stimare i ricavi o i compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per i quali non risultano approvati gli studi di settore oppure, anche se approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri
Anche in questo caso per accedere al programma dal sito delle entrate occorre procedere attraverso il percorso Home – Imprese – Dichiarazioni – Studi di settore, parametri, Isa – Parametri 2018 – Software per la gestione dei ricavi o compensi da parametri – Anno 2018.
pubblicato Lunedì 30 Aprile 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.